PRIMO PIANO
Nei commi da 160 a 162 dell'articolo 1 della legge n. 232/2016, cd. legge di bilancio 2017, sono previste misure volte a estendere i requisiti per la detassazione, favorire l'opzione del premio monetario in welfare aziendale e ampliare i servizi di welfare aziendale esenti
I benefici per assunzioni nel 2017 di apprendisti, l'indennità giornaliera per ciascun dipendente da imprese adibite a pesca marittima e la contribuzione alla Gestione separata Inps
Dal 1° maggio 2017 al via l'accesso all'anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE) che potrà essere sostenuto da un intervento del datore di lavoro o del Fondo di solidarietà bilaterale nonché dagli enti bilaterali
L'Inps fornisce le attese istruzioni operative per i conguagli contributivi di fine anno 2016
L'indennità di trasferta e l'indennità di trasfertista dopo le novità apportate dalle legge di conversione del decreto fiscale
E' ammissibile l'istituzione di un servizio di consultazione del cedolino paga da parte del dipendente basato sull'accesso ad una APP tramite riconoscimento vocale o facciale.
CONTRATTI COLLETTIVI
In vigore fino al 31 dicembre 2019 il nuovo Ccnl dell'industria metalmeccanica e della installazione impianti che prevede 80 euro a titolo di una tantum a marzo e l'aumento dei minimi retributivi a giugno
Le novità di natura economica di maggiore rilevanza dell'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle aziende operanti nei settori Legno, Sughero, Mobile ed Arredamento e Boschivi e Forestali
Per effetto degli aumenti stabiliti con l'accordo di rinnovo del Ccnl gli importi dei nuovi minimi tabellari saranno applicabili da gennaio 2017, maggio 2017 e febbraio 2018
PRATICA PROFESSIONALE
Le novità sui flussi Uniemens nelle release 3.5.1 e 3.6.1
L'Inps riepiloga le corrette modalità operative di compilazione dei flussi Uniemens lista PosPA al verificarsi delle tipologie di assenza per aspettativa non retribuita e cariche elettive
L'Inps fornisce le istruzioni che hanno carattere transitorio in attesa che vengano codificate le diverse modalità di fruizione del congedo parentale ed i corrispondenti codici conguaglio