CONTRIBUTI E FISCO
Il modello CU nel 2017 per quanto riguarda i dati relativi ai redditi da lavoro del modello 770 ha assorbito e sostituisce il modello 770 semplificato prevedendo un analitico dettaglio dell'assistenza fiscale, del trattamento di fine rapporto, dei dati relativi al lavoro autonomo, alle provvigioni e alle ritenute applicate in presenza di pignoramento presso terzi
Nel frontespizio sono presenti tutte le informazioni relative al tipo di comunicazione, ai dati del sostituto, ai dati relativi al rappresentante firmatario della comunicazione, alla firma della comunicazione e all'impegno alla presentazione telematica. Il quadro CT si compone di due sezioni (A e B) che servono a comunicare la trasmissione del 730-4 all'indirizzo del so-stituto (sezione A) oppure all'intermediario per ciò delegato (sezione B)
Nella parte B "Dati fiscali" vanno dichiarati i redditi riferiti al periodo di imposta 2016 ed erogati entro il 12 gennaio 2017 in attuazione del "principio di cassa allargato". Le ritenute afferenti i redditi corrisposti entro il 12 gennaio 2017 e relativi all'anno 2016 sono regolarmente effettuate entro il 16 febbraio 2017
Molte informazioni quantitative contenute nelle caselle sono integrate con informazioni qualitative e quantitative di dettaglio, collocate nello spazio annotazioni
La parte previdenziale, assistenziale e assicurativa della certificazione unica 2017 è stata rivista nella sequenza delle sezioni che la compongono; la sezione relativa alla gestione dei dipendenti pubblici (ex INPDAP) richiede più informazioni e nella sezione parasubordinati occorre inserire un codice che individua il tipo rapporto
Le novità per l'inserimento, nella sezione 2, dei dati previdenziali dei dipendenti pubblici iscritti alle varie gestioni ex Inpdap
La certificazione "Lavoratori autonomi e provvigioni" riproduce ormai la comunicazione dati che ordinariamente veniva prodotta con il modello 770 e si presenta con caselle numericamente differenti nella versione "sintetica" e "ordinaria"
Approvata la Certificazione Unica 2017 dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché dei contributi previdenziali e assistenziali. La Certificazione Unica attesta l'ammontare dei redditi corrisposti nell'anno 2016 che non hanno concorso alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscali e contributivi, dei dati previdenziali ed assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta agli enti previdenziali