PRIMO PIANO
La legge di bilancio 2017 introduce ulteriore flessibilità nella gestione dei piani di welfare aziendale e degli accordi sindacali finalizzati alla detassazione dei premi di risultato/partecipazione agli utili
L'intervento della legge di bilancio in materia contributiva si presenta molto selettivo e concentrato solo su alcune situazioni molto particolari. Per il lavoro autonomo spiccano gli interventi a favore dei giovani agricoltori e dei professionisti senza albo e cassa previdenziale iscritti alla gestione separata. In materia di occupazione giovanile è interessante l'incentivo a favore dei datori di lavoro che assumono giovani entro i sei mesi successivi all'acquisizione dei titoli di studio. Per il settore della pesca viene introdotta una indennità giornaliera da riconoscere in seguito a misure di arresto temporaneo dell'attività e un nuovo fondo di solidarietà
Il finanziamento dell'assegno straordinario erogato dai fondi di solidarietà, in particolare riferiti a quelli del credito, comporta una riduzione del costo a carico delle imprese per gli anni dal 2017 al 2019
A decorrere dal 1° maggio 2017 è istituito, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, l'anticipo finanziario a garanzia pensionistica (cosiddetto Ape)
Le novità introdotte in materia pensionistica dalla legge di bilancio 2017 non riformano in modo organico il sistema pensionistico italiano, incidono invece sul sistema previdenziale con un un insieme di strumenti che mitigano la riforma varata nel 2011
La legge di bilancio per il 2017 interviene sull'art. 182 ter della legge fallimentare riscrivendolo e modificandone, in modo significativo, anche l'intestazione: non più transazione fiscale ma un più generale trattamento dei crediti tributari e contributivi
Illustriamo le disposizioni fiscali della legge di bilancio, tra le quali segnaliamo la proroga del blocco delle aliquote regionali e comunali e gli incentivi per il rientro in Italia finalizzato al rimpatrio di lavoratori dall'estero
Previste alcune norme agevolative e di sostegno per le start-up innovative e le Pmi innovative
Nel 2017 il padre lavoratore potrà ancora fruire di due giorni di congedo obbligatorio nei primi cinque mesi dalla nascita del figlio; mentre nel 2018 i giorni saliranno a quattro
Pubblichiamo il testo delle disposizioni della legge di bilancio 2017 riguardanti il mondo del lavoro
L'Inps dirama le consuete istruzioni indirizzate ai datori di lavoro che devono effettuare le operazioni di conguaglio di fine anno, confermando sostanzialmente quanto già precisato lo scorso anno