RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps interviene per chiarire il caso in cui un lavoratore in malattia rientri al lavoro prima del previsto asserendo la necessità che lo stesso debba presentare un certificato medico aggiornato
Il Ministero dell'Interno - facendo seguito ai provvedimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - ha fornito precisazioni ulteriori in merito alla possibile esclusione della responsabilità dell'impresa, ex art. 174, c. 14 del Codice della strada, per le infrazioni cd. "lievi" commesse dai loro conducenti
Anche gli agenti di commercio il cui rapporto è regolato dall'Accordo economico collettivo del settore commercio potranno mantenere il diritto a percepire l'indennità suppletiva di clientela prevista per la cessazione del rapporto di lavoro con l'azienda preponente anche in caso di dimissioni presentate dopo il conseguimento della pensione anticipata Enasarco o Inps o dell'Anticipo pensionistico (Ape)
Il nulla osta richiesto per lavoro stagionale allo Sportello unico per l'immigrazione viene rifiutato se nei confronti del datore di lavoro sono stati adottati verbali di accertamento ovvero provvedimenti di diffida accertativa validata
Il cittadino straniero minore di età non accompagnato può svolgere in Italia un'attività lavorativa se è in possesso di un permesso di soggiorno per motivi familiari
A quasi un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Uficiale del decreto ministeriale n. 95442/2016, recante la individuazione dei criteri per l'esame delle domande di concessione della Cigo, l'Inps fa il punto sulle principali criticità emerse in sede applicativa
Il Garante per la privacy ha precisato che l'installazione di sistemi di geolocalizzazione Gps sulle auto in uso ai dipendenti è lecita nel rispetto di alcune condizioni e in ogni caso è subordinata alla conclusione di un accordo sindacale o all'apposita autorizzazione da parte dell'Ispettorato
Il Ministero del lavoro ha fornito i propri chiarimenti per quanto concerne la prosecuzione nel 2017, anche per un periodo superiore a 4 mesi, dell'erogazione di un'indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale a favore di alcune tipologie di lavoratori colpiti dagli eventi sismici
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia interviene sul superamento del quadro CT della CU2017 e sulla possibilità di inviare permanentemente il modello CSO (la comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 adottabile dal 14 marzo) e precisa che l'invio della comunicazione produce effetti anche a valere sui conguagli da effettuarsi nel 2017
Dopo il riordino della disciplina in materia di cassa integrazione guadagni con il D.Lgs. n. 148/2015, l'Inps fornisce alcuni chiarimenti operativi sul quadro normativo, le modalità di presentazione della domanda Cisoa e le novità in materia di denuncia contributiva nel settore agricolo (flusso Dmag)
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime di determinazine del reddito delle imprese minori, introdotto dall'art. 1, commi da 17 a 23, legge n. 232/2016, che ha modificato le regole di determinazione della base imponibile Irpef e Irap e ha razionalizzato i relativi adempimenti contabili
L'Inps fornisce le istruzioni per la compilazione del flusso Uniemens in caso di integrazioni salariali straordinarie (CIGS) riguardanti casi di rilevante interesse strategico per l'economia nazionale che comportino notevoli ricadute occupazionali
Inps e Inail intervengono sulla verifica della regolarità contributiva in presenza di dichiarazione di adesione alla definizione agevolata
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di rinnovo per il Ccnl applicabile ai lavoratori addetti all'industria delle calzature. Previste novità per: elemento economico di garanzia, minimi, contratto a termine, part time, assistenza sanitaria integrativa e previdenza complementare
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° aprile 2017, dall'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl del 27 aprile 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
PREVIDENZA E ASSISTENZA
È ammissibile il cumulo gratuito dei periodi contributivi anche per gli iscritti ai Fondi elettrici e telefonici, mentre non è utilizzabile da parte degli iscritti al Fondo speciale degli autoferrotranvieri
SPECIALE La disciplina del collocamento obbligatorio
SPECIALE
La disciplina del collocamento obbligatorio
Con il decreto Milleproroghe sono state rinviate al 1° gennaio 2018 alcune delle modifiche al regime del collocamento obbligatorio dei disabili introdotte dal decreto semplificazioni. Proponiamo il punto sull'assetto complessivo della disciplina attualmente in vigore e su quello atteso per il prossimo anno