RAPPORTO DI LAVORO
Approvato il Jobs act autonomi che si caratterizza sia per l'estensione dei diritti e delle tutele a coloro che si collocano al di fuori del lavoro subordinato sia per l'introduzione della disciplina dello smart working
Ulteriori chiarimenti dell'Inps in merito alla possibilità di concessione della Cassa integrazione in deroga nel 2017 ai sensi dell'art. 44, comma 6-bis del D.Lgs. 148/2015, in continuità con l'intervento di strumenti di sostegno al reddito garantiti dal sistema della bilateralità
Il Miur dirama una serie di indicazioni operative e chiarimenti interpretativi per quanto riguarda gli adempimenti gestionali inerenti gli studenti impiegati nei progetti di c.d. "alternanza scuola-lavoro" che, come è noto, vedono le imprese in prima linea specie con l'approssimarsi, ormai, della fine dell'anno scolastico
La Corte d'Appello di Bologna afferma che l'illecito, rappresentato dal difetto del consenso del lavoratore al distacco comandatogli ne autorizza il comportamento in autotutela, con conseguente esclusione di qualsivoglia incolpazione disciplinare
La lista degli eventi oggettivamente non evitabili è stata nuovamente integrata con la previsione anche dalla causale "sospensione dell'attività per ordine di pubblica autorità" se avvenuta per cause non imputabili all'azienda e/o ai lavoratori, contraddistinta dal codice evento n. 8
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,247757% (indice Istat 101,3)
L'indice Istat per il mese di aprile 2017 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 101,3
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle entrate, Direzione Regionale Lombarda, rispondendo a due specifici quesiti, ha chiarito quali caratteristiche debba avere il regolamento aziendale affinché possa essere considerato valido ai fini dell'applicazione dell'integrale deducibilità dei benefit dal reddito d'impresa e se tra le categorie dei destinatari del piano welfare possa essere inserita anche quella degli amministratori
L'Agenzia delle Entrate conferma che il bonus "Renzi" (80 euro) è escluso dall'utilizzo dei servizi telematici
L'Inps analizza la novella normativa e fornisce le indicazioni operative per il godimento dell'esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali introdotto dalla Legge di bilancio 2017 (art. 1, commi 344 e 345, legge 11 dicembre 2016, n. 232)
La prestazione della maternità a favore delle lavoratrici artigiane e commercianti iscritte alle gestioni speciali Inps deve essere riconosciuta anche nell'ipotesi in cui il versamento contributivo IVS sia insufficiente a coprire tutte le mensilità dell'anno, a seguito dell'adesione al regime agevolato (forfetario)
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali, con due accordi, hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali. Le principali novità degli accordi riguardano: orario di lavoro, lavoro straordinario, malattia (periodo di comporto e trattamento economico)
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle imprese esercenti attività funebre. Le principali novità riguardano: contratto a tempo determinato e somministrazione, ferie e permessi, indennità di reperibilità, incrementi contrattuali
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2017, dall'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl del 5 maggio 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps interviene per chiarire come si applicano le deroghe ammesse dalla legge Fornero per la pensione anticipata e quella di vecchiaia
Il sistema del sostegno all'inclusione attiva, gestito dai comuni a favore delle fasce di popolazione più deboli, è stato esteso tenendo conto in particolare dei nuclei con soggetti disabili e non autosufficienti; l'Inps evidenzia le novità per il 2017
Il beneficio dell'incremento della pensione o della quota contributiva spettante ai lavoratori non vedenti in vigore dal 2017 non si applica alle pensioni di reversibilità spettanti ai superstiti di titolari di pensione diretta avente decorrenza anteriore al 1° gennaio 2017