RAPPORTO DI LAVORO

Elezioni 2017, disciplina dei permessi per il lavoro ai seggi

La disciplina normativa e pratica per la gestione dei permessi e dei riposi spettanti ai dipendenti chiamati ad adempiere alle funzioni presso uffici e seggi elettorali in occasione di elezioni, in veste di pubblici ufficiali (scrutatori, segretario e presidente di seggio) o in qualità di rappresentanti di lista

Dis-Coll, prorogata la sperimentazione

I collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, iscritti in via esclusiva alla gestione separata Inps, non pensionati e privi di partita Iva, potranno richiedere l'indennità DIS-COLL relativamente agli eventi di disoccupazione involontaria verificatisi dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2017

Smart working, la sperimentazione nel gruppo Fs Italiane

Il progetto pilota avviato dal Gruppo FS Italiane, che coinvolgerà, su base volontaria, 500 dipendenti, vuole dimostrare che la responsabilizzazione delle risorse umane sui risultati può rivelarsi un punto di svolta del successo aziendale, nel prisma di un rapporto costruito su fiducia reciproca e dialogo trasparente tra lavoratore e responsabile

La gestione degli espatriati in Usa

Continuiamo la pubblicazione della serie di articoli che, al fine di agevolare le aziende italiane nel continuo processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, illustrano, per ogni Paese trattato, la tassazione sui redditi di lavoro, le norme previdenziali, i salari del personale locale e del personale espatriato, il costo della vita, la normativa locale in tema di lavoro e le procedure di immigrazione e di concessione dei permessi di lavoro

CONTRIBUTI E FISCO

Ferie non godute e anticipazione della contribuzione

Entro il prossimo 30 giugno i datori di lavoro devono far fruire ai lavoratori le ferie residue maturate nel 2015. Nel caso in cui ciò non si verifichi i datori di lavoro, oltre a dover versare i contributi entro il 21 agosto 2017 sulle ferie maturate e non godute, devono pagare anche le sanzioni

Somme iscritte a ruolo, misura degli interessi di mora dal 15 maggio 2017

Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate è stata fissata al 3,50% in ragione annuale la misura degli interessi di mora. Tale misura decorre dal 15 maggio 2017 e trova applicazione, oltre che per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, anche per il calcolo delle somme dovute ai sensi dell'art. 116, comma 9, della legge 23 dicembre 2000, n. 388

CONTRATTI COLLETTIVI

Tabacco (lavorazione)

Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per i lavoratori del tabacco in foglia secco allo stato sciolto. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, contratto a termine, fondo sanitario, lavoratori migranti, minimi retributivi, somministrazione, una tantum

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Lavori usuranti, istruzioni Inps per il pensionamento anticipato

Il periodo minimo di lavoro usurante non può essere conteggiato nei periodi totalmente coperti da contributi figurativi; i requisiti per l'accesso anticipato restano congelati fino al 2025 e la pensione potrà decorrere dal mese successivo alla maturazione dei requisiti. Queste le novità per i lavori usuranti 2017 illustrate dall'Inps

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Apprendistato

    Assegno per il nucleo familiare (ANF)

    Assunzioni agevolate

  2. c

    Costo del lavoro

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Disoccupazione

    Documento unico di regolarità contributiva (DURC)

  4. f

    Ferie

  5. i

    Infortunio sul lavoro

    INPS

    Interesse legale

    IRPEF

  6. l

    Lavoro agile (smart working)

    Licenziamento collettivo

    Licenziamento individuale

    Lavoro subordinato

    Lavoro all'estero

    Lavoro domestico

  7. m

    Modello F24

    Maternità

  8. p

    Permessi

    Patto di prova

    Pensione

  9. s

    Sostegno al reddito

  10. u

    UNIEMENS

loader