RAPPORTO DI LAVORO
L'art. 3, comma 4, legge n. 81 del 2017, estende al lavoro autonomo, sia pure "in quanto compatibile", la norma in materia di dipendenza economica prevista dalla legge sulla subfornitura (art. 9, legge 192/1998). Con tale espresso rinvio scompaiono i dubbi circa la configurabilità, nel nostro ordinamento, della nozione di "lavoratore autonomo economicamente dipendente", in linea con le sollecitazioni da tempo espresse dagli organismi comunitari
Le nuove linee guida sui tirocini ridefiniscono anche alcuni aspetti del regime della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei tirocinanti extracurricolari richiamando alcuni obblighi gravanti sul soggetto ospitante in materia di antinfortunistica
Il diritto di convocare l'assemblea sindacale di cui all'art. 20 dello Statuto dei Lavoratori deve riconoscersi, oltre che alle rappresentanze sindacali unitarie come organo collegiale, anche alle sue singole componenti
Continuiamo la pubblicazione della serie di articoli che, al fine di agevolare le aziende italiane nel continuo processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, illustrano, per ogni Paese trattato, la tassazione sui redditi di lavoro, le norme previdenziali, i salari del personale locale e del personale espatriato, il costo della vita, la normativa locale in tema di lavoro e le procedure di immigrazione e di concessione dei permessi di lavoro
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,223205% (indice Istat 101,1)
L'indice Istat per il mese di maggio 2017 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 101,1
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps, sette mesi dopo l'entrata in vigore della norma, interviene sulla proroga al 31 dicembre 2017 degli incentivi previsti in caso di assunzione di lavoratori in contratto d'apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore ed il certificato di specializzazione tecnica superiore. Vengono anche istituiti nuovi codici da utilizzare, a partire da luglio 2017, nella compilazione mensile dei flussi Uniemens
L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce chiarimenti in merito ai presupposti per l'adozione del provvedimento, alla regolarizzazione del personale "in nero" al fine dell'ottenimento della revoca, alla notifica dell'atto e all'inottemperanza al provvedimento di sospensione
Fra le regole necessarie per la fruizione di benefici collegati a nuove assunzioni analizziamo quelle relative a obblighi di legge e di contratto collettivo, comprendendovi in esse anche il diritto di precedenza
Approda in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto "decreto Sud" con la norma "Resto al Sud" per finanziamenti agevolati a giovani imprenditori e l'istituzione delle Zone economiche speciali (Zes) con benefici fiscali e semplificazioni per le imprese che investono
L'Inps comunica, nell'ambito dell'implementazione dell'applicativo web Gestione Deleghe, l'integrazione nel processo Inps del rilascio deleghe posizioni ex Enpals ante 2015
In arrivo la comunicazione da parte dell'Inps di anomalie nella situazione debitoria verso la Gestione separata sia di committenti privati che di pubbliche amministrazioni
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della cosiddetta Ape Sociale, prestazione previdenziale da erogare a lavoratori di età pari, o superiore, a 63 anni, non ancora in possesso del requisito anagrafico per ottenere la pensione di vecchiaia, né dei requisiti contributivi necessari per ottenere la pensione anticipata. L'Inps ha subito diffuso le istruzioni contenenti le procedure da attivare e la modulistica da predisporre per dare corso alla domanda per ottenere tale prestazione
Con decorrenza 1° maggio 2017 sia i lavoratori che le lavoratrici possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contribuzione versata purché siano considerati precoci e appartengano ad una delle categorie individuate dall'ultima legge di bilancio
L'Inps intervenendo in tema di prestazione straordinaria prevista dai Fondi di solidarietà per i lavoratori esodati chiarisce che non può essere esercitata la facoltà di cumulo gratuito dei periodi assicurativi non coincidenti