PRIMO PIANO
In Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 50/2017 che introduce una nuova versione della decontribuzione dei premi di risultato previsti da contratti di secondo livello stipulati dopo il 24 aprile 2017
Il ruolo dei consulenti del lavoro alla luce del quadro normativo formatosi in materia di produttività e welfare aziendale
CONTRATTI COLLETTIVI
A valere dal 1° maggio 2017 vi sarà un solo incremento automatico dei minimi retributivi pari a euro 35,00 (parametro 100). L'aumento non sarà soggetto a verifica sugli andamenti inflattivi. Gli ulteriori incrementi intermedi dei minimi contrattuali prima della scadenza del contratto saranno oggetto di appositi accordi che le parti firmatarie definiranno entro il mese di marzo 2018 e di marzo 2019
L’accordo decorre dal 1° novembre 2016 e scadrà il 31 ottobre 2019. Previsti aumenti dei minimi retributivi e dell’Indennità di posizione organizzativa (Ipo) a novembre 2017, maggio 2018 e maggio 2019
PRATICA PROFESSIONALE
L'Inail ha reso noti i minimali di retribuzione imponibile giornaliera da utilizzare nel corso dell'anno 2017 per il calcolo dei premi assicurativi nella generalità dei casi, ma anche nelle situazioni in cui è necessario riferirsi ad una retribuzione di ragguaglio, ovvero convenzionale (soci di società, partecipanti ad impresa familiare e altre fattispecie che determinano la base imponibile con modalità atipiche)
SPECIALE Costo del Lavoro Tabelle aggiornate di 150 Ccnl per ogni livello contrattuale
SPECIALE
Costo del Lavoro Tabelle aggiornate di 150 Ccnl per ogni livello contrattuale
Una tabella utile per il calcolo del costo del lavoro da personalizzare con gli elementi aggiuntivi di carattere retributivo, contributivo e finanziario, tipici di ciascuna realtà aziendale