PRIMO PIANO
Libretto di famiglia e contratto di prestazione occasionale rappresentano il nuovo strumento lavorativo nato in sostituzione del vecchio voucher lavoro dopo che il decreto legge 17 marzo 2017, n. 25 aveva provveduto ad abrogarlo con decorrenza immediata: l'Inps detta le istruzioni per l'accesso alla nuova piattaforma
L'Inps detta le istruzioni operative per la compilazione del flusso Uniemens, al fine di permettere una corretta gestione degli adempimenti di carattere previdenziale che coinvolgono i datori che assumono nel periodo 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche se in regime di apprendistato, studenti che hanno svolto presso lo stesso datore periodi di alternanza scuola lavoro
L'Inps ripensa la nozione di evasione contributiva alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità
Il Tribunale di Roma, in linea con una sua precedente decisione del 2011, afferma che la domanda del lavoratore, volta a richiedere la maggiore imposta al datore di lavoro in virtù del patto sul netto pattuito in fase di conciliazione, deve essere rigettata
CONTRATTI COLLETTIVI
Nuovi minimi retributivi da novembre 2017 nell'accordo 3 luglio 2017 di rinnovo del Ccnl Metalmeccanici piccola e media industria Confapi
Tutte le novità dell'accordo di rinnovo per i dipendenti delle piccole e medie imprese del settore laterizi: dai nuovi minimi retributivi all'elemento aggiuntivo della retribuzione; dalla previdenza complementare alla assistenza sanitaria integrativa
Per le aziende del settore occhiali in vigore dal 1° luglio 2017 un nuovo sistema di classificazione del personale articolato per Aree Professionali e Step di sviluppo professionale
PRATICA PROFESSIONALE
L'Inps fornisce alcune istruzioni in merito alla compilazione del nuovo flusso di variazione che deve essere utilizzato nei casi di sostituzione di denunce pregresse precedentemente trasmesse
Per i premi di risultato, la legge di stabilità 2016 (art. 1, cc. 182 e ss., legge n. 208/2015), modificata dalla legge di bilancio 2017 (art. 1, c. 160, legge 232/2016), ed ora aggiornata dal D.L. n. 50/2917 (art. 55), prevede l'applicazione di un'imposta sostitutiva IRPEF e delle relative addizionali regionale e comunale pari al 10%, entro limiti predeterminati