Detassazione dei premi di risultato, le precisazioni delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate disconosce il diritto di fruire della tassazione agevolata al 10% dei premi di risultato quando manca il requisito dell'incrementabilità
L'Agenzia delle Entrate disconosce il diritto di fruire della tassazione agevolata al 10% dei premi di risultato quando manca il requisito dell'incrementabilità
L'Inps illustra le modalità di fruizione del beneficio per le sole imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, i cui periodi di CIGS per CdS risultino conclusi entro il 31 dicembre 2017 rimandando per le altre situazioni a successive circolari
A decorrere dal flusso Uniemens di novembre 2018, al fine di gestire il calcolo contributivo differenziato, cambiano le modalità di esposizione dei premi: l'Inps fornisce le istruzioni
Per la Cassazione l'omissione del versamento delle ritenute fiscali da parte di un'azienda in difficoltà economiche non è giustificata dalla scelta di utilizzare le risorse disponibili per retribuire il personale
La Cassazione sostiene – in segno opposto all'orientamento consolidatosi in passato - il diritto dell'Inps di contestare la domanda del lavoratore di intervento del Fondo di Garanzia laddove, come nel caso di specie, difetti uno dei presupposti di legge per l'operatività del Fondo
Il trattamento economico delle festività che ricorrono in novembre e in particolare il 1° novembre infrasettimanale e il 4 novembre, festività abolita
Per l'Agenzia delle Entrate le prestazioni rese dagli Enti bilaterali sono imponibili ai fini fiscali, laddove sono riconducibili ad una delle categorie reddituali di cui all’art. 6 del Tuir, ovvero qualora abbiano una natura sostitutiva di uno di quei redditi (es. indennità che sostituiscono il reddito di lavoro dipendente)
La tecnologia e il fisco: nuovo sistema di gestione delle trasferte