PRIMO PIANO
L'esonero contributivo parziale per l'assunzione di giovani, reso strutturale dalla legge di bilancio 2018, trova applicazione nei confronti dei contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2018, anche se le parti abbiano inteso non applicare allo specifico rapporto di lavoro la normativa sulle tutele crescenti, quale condizione di miglior favore
RAPPORTO DI LAVORO
In caso di appalto non genuino e di condanna al ripristino del rapporto di lavoro il committente che rifiuti la prestazione lavorativa offerta, non adempiendo così all'ordine giudiziale, è tenuto a corrispondere al lavoratore la retribuzione dalla messa in mora
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene in tema di computo dei lavoratori agricoli stagionali in relazione al collocamento obbligatorio dei disabili; in particolare chiarisce che tali lavoratori, se svolgono fino a 180 giornate di attività nell'anno, devono essere esclusi dal computo dell'organico aziendale
La Cassazione sostiene che il lavoratore bersagliato da azioni ostili del superiore ha diritto al risarcimento del danno ex art. 2087 c.c. in quanto si configura una forma attenuata di mobbing cd. straining
La Corte di Giustizia fornisce un'importante interpretazione dell'art. 10, punto 1, della Direttiva 92/85/CEE, ai sensi del quale gli Stati membri debbano adottare le misure necessarie per vietare il licenziamento delle lavoratrici nel periodo compreso fra l'inizio della gravidanza ed il termine del congedo di maternità, tranne nei casi eccezionali non connessi al loro stato ammessi dalle legislazioni e/o prassi nazionali e, se del caso, a condizione che l'autorità competente abbia dato il suo accordo
Illustriamo i principi relativi ai contratti di agenzia vigenti in Belgio per supportare l'azienda che intenda aprirsi all'internazionalizzazione o tentare di approcciare nuovi mercati
L'Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (Anpal) rende nota l'entrata a regime dell'assegno di ricollocazione, consentendo altresì ai soggetti accreditati a livello nazionale nonché a quelli accreditati secondo i sistemi di accreditamento regionale di presentare la manifestazione di interesse a partecipare alla iniziativa
A seguito di specifico quesito circa la gestione delle emergenze nei casi in cui un datore appaltatore svolga la propria attività presso i luoghi di lavoro del datore appaltante, la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro chiarisce che tale gestione deve essere intesa come un processo del quale tutti i datori di lavoro, committenti e appaltatori, devono essere compartecipi nell'ambito dei rispettivi ruoli
Il Ministero del Lavoro chiarisce il nuovo ambito di intervento delle cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 a seguito delle modifiche introdotte nella disciplina dell'impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017)
L'Ufficio legislativo del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione – Dipartimento della Funzione Pubblica, precisa che, nei casi di infortunio sul lavoro, gli accertamenti medico-legali rimangono di competenza esclusiva dell'Inail, secondo le modalità vigenti prima del D.M. n. 206 del 17 ottobre 2017
CONTRIBUTI E FISCO
La crescente importanza ed attenzione della funzione HR nella gestione delle imprese favorisce la continua ricerca ed implementazione di forme di coinvolgimento e remunerazione dei dipendenti, anche alternative rispetto al semplice parametro costituito dalla retribuzione fissa ed in grado di motivare ed incentivare sempre più i lavoratori su indirizzi comuni rispetto alle strategie e alle fortune delle società da cui essi dipendono
L'Inail determina la misura della riduzione dei premi e dei contributi 2018 dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi oggetto del beneficio
L'Anpal, con due distinti decreti, corregge altrettanti decreti emanati ad inizio anno per la disciplina dei benefici contributivi in favore dei lavoratori occupati nel Mezzogiorno e dei giovani iscritti al programma Garanzia Giovani
L'Inail si occupa dei premi 2018 dovuti per i lavoratori operanti in Paesi extracomunitari non coperti da accordi di sicurezza sociale. La tutela dei lavoratori operanti all'estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale è attuata mediante il pagamento di un premio assicurativo calcolato sulla base di retribuzioni convenzionali fissate annualmente con apposito decreto
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla ripresa della riscossione delle ritenute a titolo d'imposta sospese nel 2017 a favore dei soggetti colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017
Il Mise fornisce chiarimenti in merito alle modalità e ai termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell'Umbria, delle Marche e dell'Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2018
L'Inail torna sulla questione della copertura assicurativa per gli anni 2018 e 2019 degli imputati ammessi alla prova nel processo penale, dei condannati per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti e dei tossicodipendenti condannati per un reato di "lieve entità" in materia di stupefacenti impegnati in attività gratuite di pubblica utilità
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto il Ccnl per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva, commerciale e turismo. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, assistenza sanitaria integrativa, classificazione del personale, contratto a tempo determinato, minimi contrattuali, orario di lavoro, paga base nazionale, previdenza complementare, trattenuta pasto
Le parti sociali hanno stipulato il protocollo d'intesa per ridurre i costi dell'assistenza sanitaria integrativa a carico delle aziende che applicano il Ccnl per i dipendenti dei settori che amministrano condomini o patrimoni immobiliari ed erogano servizi integrati agli edifici