RAPPORTO DI LAVORO
Il 30 aprile 2018 scade il termine per la redazione del rapporto biennale, relativo agli anni 2016 e 2017, concernente la situazione del personale occupato, secondo quanto previsto dall'articolo 46 del decreto legislativo n. 198/2006, recante il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna
Le modifiche alla legge 223/1991 sui licenziamenti collettivi introdotte dalla legge 161/2014, che hanno incluso i dirigenti tra i lavoratori cui si applica la relativa procedura, non sono suscettibili di applicazione retroattiva
Definiti i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza del lavoro aziendale che vanno a sostituire quelli previsti da BS OHSAS 18001:2007
L'Inps ricorda alle Sedi territoriali l'obbligo di motivare adeguatamente i provvedimenti di rigetto delle domande di concessione dell'integrazione salariale ordinaria (CIGO) nonché l'obbligo di attivare il procedimento di supplemento istruttorio nel caso la documentazione allegata alla istanza risulti insufficiente
L'Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione del nuovo contributo per l'acquisto di servizi di baby-sitting e la presentazione delle relative domande, in sostituzione, per l'anno 2018, dei precedenti voucher baby sitting
L'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Foggia ha aggiornato le tariffe di facchinaggio valide nella provincia per l'anno 2018, a seguito della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo rilevata nel periodo dicembre 2016- dicembre 2017
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl 2014 per i lavoratori dipendenti delle aziende dei settori legno, arredamento, mobili, escavazione e lavorazione di materiali lapidei. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo determinato, orario di lavoro, una tantum, trattamento economico
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° marzo 2018, dall'ipotesi di rinnovo del Ccnl 13 marzo 2018, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Una interessante sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sulla natura delle prestazioni erogate dai fondi di previdenza aziendale integrativa e sulle conseguenze in punto di cumulo tra interessi e rivalutazione, sugli effetti del pagamento parziale e sull'attribuzione del privilegio in caso di ammissione a procedure concorsuali
L'Inps chiarisce i criteri e le modalità di accesso alle prestazioni ordinarie del Fondo solidarietà del credito introdotte dal decreto interministeriale del 26 luglio 2017, n. 99789
L'Inps ha pubblicato i nuovi valori convenzionali per il conteggio dell'indennità di malattia, maternità e paternità per alcune categorie di lavoratori, sulla base della rivalutazione Istat dell'1,1%
L'Inps illustra le novità sul reddito di inclusione introdotte dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018)
SPECIALE Privacy in azienda
SPECIALE
Privacy in azienda
Dal 25 maggio 2018 è abrogato il vigente Codice in materia di protezione dei dati personali e troverà piena applicazione il nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali. Affrontiamo il tema della privacy in azienda e della nuova disciplina applicabile
Nel contesto del Regolamento delineiamo i profili dei cd. attori della privacy: titolare del trattamento, rappresentante del titolare o del responsabile non stabiliti nell'UE, responsabili ed incaricati del trattamento e responsabile per la protezione dei dati personali
Il Regolamento riconosce e garantisce all'interessato alcuni diritti fondamentali che questi può esercitare direttamente nei confronti del Titolare del trattamento
Tutti i nuovi obblighi del Titolare e del Responsabile del trattamento dei dati personali derivanti dal Regolamento
Le novità introdotte dal Regolamento troveranno piena applicazione anche nell'ambito del rapporto di lavoro
Il Regolamento consente, nel rispetto di determinate garanzie, il trasferimento dei dati verso Paesi terzi od organizzazioni internazionali
Il Regolamento incoraggia l'elaborazione dei Codici di condotta ai fini di integrare le previsioni dello stesso con norme di dettaglio e semplificazioni valide per le imprese aderenti. Il Regolamento prevede anche la facoltà di adottare Certificazioni al fine di dimostrare il rispetto degli obblighi da parte del Titolare e di ottenere uno sconto sanzionatorio in caso di accertamento di violazione
La nuova normativa prevede un regime sanzionatorio in caso di violazione delle norme previste dal Regolamento
Dal 29 dicembre 2017 è in vigore la legge sul cosiddetto whistleblowing, con le tutele per i lavoratori che segnalano la commissione di illeciti di cui sono venuti a conoscenza sul posto di lavoro