CONTRIBUTI E FISCO
La Certificazione Unica è sdoppiata in "CU sintetica" e "CU ordinaria". La prima, da consegnare al lavoratore o pensionato entro il 3 aprile 2018, contiene i dati reddituali del percipiente ed è utilizzata anche per la certificazione ai percipienti dei dati relativi al lavoro autonomo, alle provvigioni e ai redditi diversi. Nella CU ordinaria, da trasmettere all'Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo, sono riassunti anche i dati che, pur non impattando sulla procedura del 730 precompilato, avrebbero dovuto essere separatamente inviati unitamente al 770
Guida alla compilazione del frontespizio e del quadro CT della Certificazione Unica 2018
Nella sezione "Dati fiscali" vanno certificati le somme e i valori assoggettati a tassazione ordinaria, i compensi con ritenuta a titolo d'imposta, quelli assoggettati ad imposta sostitutiva, quelli assoggettati a tassazione separata nonché gli oneri di cui si è tenuto conto e gli altri dati necessari ai fini dell'eventuale presentazione della dichiarazione dei redditi
La check list fornisce informazioni qualitative e quantitative di dettaglio e permette di supportare in modo agile la redazione e il controllo della Certificazione Unica
La parte previdenziale, assistenziale e assicurativa della certificazione unica 2018 nella sezione relativa alla gestione separata Inps è stata modificata con l'introduzione di due nuovi codici per la gestione del lavoro occasionale e del libretto di famiglia
Le istruzioni per la compilazione della sezione 2 relativa ai dati previdenziali dei dipendenti pubblici iscritti alle varie gestioni ex Inpdap
Le innovazioni introdotte nel 2017 rilevanti sulla determinazione del reddito non hanno modificato la modulistica che si conferma con la stessa sequenza di campi adottata nella CU dell'anno scorso
L'Agenzia delle Entrate ha approvato la Certificazione Unica "CU 2018", relativa all'anno 2017, nonché il frontespizio per la trasmissione telematica e il quadro CT: il testo del provvedimento e i relativi modelli