RAPPORTO DI LAVORO
Una sintesi ragionata del Libro Bianco "Il futuro del lavoro" presentato da ADAPT e Assolombarda che vuole essere un contributo a qualificare il dibattito sul futuro del lavoro e sui diversi elementi che guidano una trasformazione proponendo sia analisi che proposte concrete
Il Ministero del lavoro interviene sull'idoneità dei locali e delle competenze professionali per l'iscrizione all'Albo delle agenzie per il lavoro
Luci e ombre dei due decreti ministeriali con i quali il Ministero del lavoro interviene sui servizi per il lavoro da un lato aggiornando alcune regole formali per l'iscrizione all'albo nazionale delle Agenzie per il lavoro e, dall'altro definendo criteri a cui debbono uniformarsi le Regioni per l'accreditamento locale dei medesimi soggetti
L'Ispettorato nazionale del lavoro, intervenendo in merito al diniego opposto al deposito di verbali di conciliazione ad un'organizzazione sindacale, per supposta carenza di legittimazione, chiarisce che la rappresentatività va verificata solo se la procedura di conciliazione è disciplinata dal contratto collettivo
In occasione dell'intervento dell'Ispettorato del lavoro, in relazione al diniego opposto al deposito di verbali di conciliazione ad un'organizzazione sindacale, si analizzano gli strumenti di conciliazione e arbitrato che la disciplina contenuta nel codice di procedura civile mette a disposizione al fine di regolare il contenzioso tra le parti
In Gazzetta Ufficiale il decreto che individua le attività lavorative a bordo delle navi o delle unità mercantili alle quali è vietato adibire i minori di anni diciotto
La Suprema Corte chiarisce le nozioni di «insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo» e del collegato concetto di «manifesta insussistenza»; in questo secondo caso, la legge rimette interamente al giudice la decisione sul regime sanzionatorio applicabile, imponendogli di scegliere tra reintegrazione e mero risarcimento: nell'operare la scelta, il giudice dovrà tenere in considerazione l'eccessiva onerosità che la reintegrazione possa sortire sugli equilibri aziendali nel frattempo formatisi
Il ministero del lavoro ha aggiornato l'importo mensile dell'indennità compensativa spettante ai lavoratori autonomi impegnati in attività di soccorso alpino e speleologico per i giorni di assenza dal lavoro
CONTRIBUTI E FISCO
Come previsto dalla legge di bilancio 2018 i datori di lavoro dovranno provvedere dal 1° luglio al pagamento della retribuzione con modalità tracciabili. L'Ispettorato chiarisce, in caso di irregolarità, il perimetro entro il quale si applicano le sanzioni
Nella seduta del 22 maggio 2018, sono stati respinti al Senato gli emendamenti sul doppio regime della fattura elettronica per i carburanti
Trasformazione, fusione con e senza retrodatazione, scissione parziale o totale, affitto d'azienda, conferimento dentro e fuori dal gruppo: l'Agenzia delle entrate esplora vie estreme per declinare l'agevolazione relativa alla ricerca e allo sviluppo
L'Inps ha reso disponibile la nuova release dell'allegato tecnico (appendici B e D) utile alla predisposizione del flusso Uniemens
L'Inps interviene sulle modalità di versamento dei contributi e delle ritenute fiscali sospese a causa degli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, con attenzione particolare al tema della ripresa dei versamenti delle rate sospese su piani di rateazione in via amministrativa già concessi alla data dell'evento sismico
L'Inps fornisce chiarimenti sulla modalità di richiesta e concessione alle aziende agricole dell'esonero contributivo per calamità naturali, con particolare riferimento ai requisiti soggettivi ed oggettivi necessari
L'Inps fornisce le prime istruzioni operative in merito al rilascio in produzione della versione implementata dell'anagrafica dei natanti e dell'applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavoro, per la trasmissione dei dati retributivi necessari al pagamento delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento con il quale viene fissata nella misura del 3,01 % la nuova misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. n. 602/1973
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto due verbali di accordo in tema di assunzioni con contratto a termine e trattamento in caso di malattia e infortunio non sul lavoro per i lavoratori dipendenti delle fondazioni liriche
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Un altro intervento della Corte Costituzionale su alcune disposizioni in materia di accesso anticipato al pensionamento, poste in essere negli ultimi anni in funzione, come è noto, di una complessiva politica di restrizione della spesa pensionistica
L'inail erogherà anche nel triennio 2018-2020 l'una tantum a favore dei familiari, o loro eredi, che hanno contratto il mesotelioma per esposizione con un loro familiare ammalatosi per esposizione diretta all'amianto