RAPPORTO DI LAVORO
Nuovo giro di vite sulle sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro: l'Ispettorato nazionale del lavoro, infatti, ha provveduto all'adeguamento degli importi applicando una rivalutazione dell'1,9%
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto – che ancora non si è tuttavia compiuto – è nullo e non semplicemente inefficace; ciò determina, nel regime dell'art. 18 Statuto dei Lavoratori, l'applicazione della tutela reintegratoria attenuta (comma 7). Le argomentazioni della Corte, inoltre, si prestano a trovare applicazione anche nel regime del Jobs act, nel contratto a tutele crescenti, ove le conseguenze risultano potenzialmente ancor più severe.
Previste tutele specifiche per i dipendenti di imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria e nuove disposizioni per favorire la continuazione o la ripresa dell'attività delle imprese stesse
L'Inps rende noto di aver istituito sul proprio sito web un apposito servizio diretto alle società finanziarie/assicurative ed agli intermediari bancari per la notifica delle cessioni dei Tfr a garanzia di prestiti personali concessi ai lavoratori
Lo straniero munito di passaporto valido o altro documento equipollente, che ha completato l'attività di ricerca, alla scadenza del permesso può dichiarare la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro presso i servizi per l'impiego
CONTRIBUTI E FISCO
Con riguardo ai lavoratori trasfertisti abituali, gli ultimi interventi della Cassazione confermano l'attenuazione della gravosità del regime fiscale e contributivo dell'indennità di trasferta
Il Ministero dello Sviluppo Economico emana il decreto contenente le disposizioni applicative del credito d'imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0
L'Inps detta le istruzioni per la corretta compilazione del quadro RR, della dichiarazione "Redditi PF 2018", che deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e terziario nonché dai lavoratori autonomi che determinano il reddito di arte e professione e sono iscritti alla Gestione separata al fine della determinazione dei contributi dovuti all'Inps
L'Inps fornisce gli importi dovuti per l'anno 2018 per i contributi obbligatori dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali
SPECIALE Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2018
SPECIALE
Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2018
Gli scaglioni, le aliquote dal 1° gennaio 2007 ed una pratica tabella per il rapido calcolo dell'Irpef
Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore al 1° gennaio 2018
Tutte le aliquote delle addizionali regionali in vigore dal 1° gennaio 2018 per scaglioni di reddito e per limiti di reddito (i valori possono subire variazioni nel corso del 2018)
Trattamento fiscale e contributivo dei diversi elementi della retribuzione e altri compensi (D.Lgs. n. 314/1997; D.Lgs. n. 56/1998)
Tutte le aliquote contributive previdenziali e assistenziali Inps nettizzate in vigore dal 1° gennaio 2018
Soggetti obbligati, tipologia del contratto, tutte le aliquote contributive per il 2018 e la cumulabilità con la pensione.
I minimali di retribuzione ai fini contributivi in vigore dal 1° gennaio 2018 (Inps, circ. 26 gennaio 2018, n. 13)
Tabelle delle retribuzioni convenzionali mensili 2018 per i lavoratori italiani occupati all'estero in paesi extracomunitari non convenzionati (D.M. 20 dicembre 2017, in G.U. n. 14/2018)
Gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale, Naspi (eventi di disoccupazione dal 1° maggio 2015), disoccupazione agricola, LSU, nonché la retribuzione mensile di riferimento oltre la quale è possibile attribuire il massimale più alto
Aliquote, retribuzione imponibile e massimali per il calcolo della contribuzione dovuta per i lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti (Gestione Inps, ex Enpals - Inps, circ. n. 13/2018)
Le aliquote della contribuzione 2018 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)
I contributi dovuti dal 1° gennaio 2018 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2018)