RAPPORTO DI LAVORO

Licenziamento per superamento del comporto nullo se il periodo non è spirato

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto – che ancora non si è tuttavia compiuto – è nullo e non semplicemente inefficace; ciò determina, nel regime dell'art. 18 Statuto dei Lavoratori, l'applicazione della tutela reintegratoria attenuta (comma 7). Le argomentazioni della Corte, inoltre, si prestano a trovare applicazione anche nel regime del Jobs act, nel contratto a tutele crescenti, ove le conseguenze risultano potenzialmente ancor più severe.

CONTRIBUTI E FISCO

Artigiani e commercianti, istruzioni Inps sul quadro RR e versamento dei contributi

L'Inps detta le istruzioni per la corretta compilazione del quadro RR, della dichiarazione "Redditi PF 2018", che deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e terziario nonché dai lavoratori autonomi che determinano il reddito di arte e professione e sono iscritti alla Gestione separata al fine della determinazione dei contributi dovuti all'Inps

CONTRATTI COLLETTIVI

SPECIALE Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2018

SPECIALE
Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2018

Detrazioni d'imposta

Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore al 1° gennaio 2018

Addizionali regionali all'Irpef

Tutte le aliquote delle addizionali regionali in vigore dal 1° gennaio 2018 per scaglioni di reddito e per limiti di reddito (i valori possono subire variazioni nel corso del 2018)

Dirigenti: Previndai e Fasi

Le aliquote della contribuzione 2018 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)

Giornalisti: i contributi Inpgi

I contributi dovuti dal 1° gennaio 2018 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2018)

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Aiuti alle imprese

    Artigiani e commercianti

    Agricoli

    Assistenza fiscale

  2. c

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

  4. g

    Giornalisti

  5. i

    IRPEF

    INPS

  6. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro autonomo

  7. r

    Retribuzione

  8. s

    Sicurezza del lavoro

    Sostegno al reddito

    Stranieri

  9. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Trasferta del lavoratore

loader