PRIMO PIANO
Il decreto legge dignità prevede un pacchetto di misure fiscali e alcune disposizioni sul lavoro: cambia il jobs act con il raddoppio delle indennità per licenziamenti senza giusta causa; stretta su contratti a termine e somministrazione di lavoro nonché provvedimenti specifici anti delocalizzazione per le imprese
Il c.d. "decreto dignità" porta a 24 mesi il termine massimo di durata dei rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato. I primi 12 mesi senza necessità di causale, richiedendo per i successivi l'apposizione di almeno una causale tra quelle introdotte dal medesimo decreto, con possibilità di 4 proroghe. Norme che si applicano anche ai rapporti a termine tra agenzia e somministrato
Il cd. decreto dignità prevede l'aumento del 50% dei tetti minimo e massimo dell'indennizzo economico per i licenziamenti senza giusta causa e/o giustificato motivo intimati ai lavoratori assunti a decorrere dal 7 marzo 2015 come stabilito dal Jobs Act. Pertanto laddove il dipendente abbia diritto ad una tutela meramente indennitaria, questa non potrà essere inferiore a 6 mensilità e, parimenti, non potrà superare 36 mensilità
L'art. 5 del decreto dignità si occupa di tutelare l'occupazione nelle imprese beneficiarie di aiuti di Stato prevedendone la decadenza in caso di riduzione, al di fuori dei casi di giustificato motivo oggettivo,
dei livelli occupazionali
Agevolazioni e sostegno alle imprese sono revocabili se il progetto di impresa diventa internazionale o se l'impresa delocalizza
Il c.d. decreto dignità contiene anche disposizioni in materia di semplificazione fiscale, dalla modifica del redditometro, al rinvio del termine entro cui trasmettere lo spesometro relativo al terzo trimestre 2018, all'abolizione dello split payment per i professionisti
Il c.d. "Decreto dignità" nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri del 2 luglio 2018
RAPPORTO DI LAVORO
Appalti pubblici, cooperazione sociale e Ccnl applicabili ai lavoratori coinvolti, alla luce del codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016)
Il Ministero del lavoro interviene sulla delicata disciplina sull'alternanza scuola-lavoro e i tirocini formativi fornendo alcuni chiarimenti in ordine al regime applicabile ai fini della tutela della salute e della sicurezza degli studenti e dei tirocinanti
La Corte di Cassazione, per la prima volta dopo la legge n. 92/2012 (Legge Fornero), stabilisce che il giudice del lavoro è competente a conoscere la domanda risarcitoria conseguente all'illegittimità del licenziamento comminato da impresa soggetta a procedura concorsuale
Il Ministero del lavoro regolamenta la disciplina delle operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione, cessione d'azienda o ramo di essa) inerenti le imprese sociali come definite dal D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 112
Il Garante della privacy interviene sull'ammissibilità dell'utilizzo da parte di addetti alla sicurezza e capitreno di body cam (videocamere indossabili) per contrastare e prevenire aggressioni furti e atti vandalici
La eventuale omologazione del dispositivo vigilante nell'ambito del settore locomotive e materiale rotabile non esime il datore di lavoro dal valutarne l'impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori coinvolti
CONTRIBUTI E FISCO
Novità sul fronte dell'attestazione della regolarità contributiva. L'Inps ha ufficializzato la nuova funzionalità online della Dichiarazione preventiva di agevolazione (Dpa), accessibile al datore di lavoro e ai suoi intermediari designati; tale funzionalità richiederà una dichiarazione telematica relativa alla volontà di godere delle agevolazioni previste dalla normativa vigente a partire dal mese in cui se ne ha diritto fino alla fine della sua validità
L'Agenzia delle Entrate fornisce precisazioni su ambito soggettivo e oggettivo di applicazione, termini di trasmissione, modalità di inoltro in caso di scarto, registrazione e conservazione dell'obbligo di fatturazione elettronica
La Cassazione interviene sulla contribuzione previdenziale dovuta dai DJ che lavorano all'interno degli studi di registrazione e dai tecnici del suono e sul trattamento contributivo delle royalties e dei diritti d'autore relativi a questo tipo di attività creativa
Gli aspetti contributivi e fiscali del Trattamento di fine mandato erogato agli amministratori di società
L'Inps illustra le modalità di calcolo, per l'anno 2018, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari
Per le aziende agricole con dipendenti l'Inps dispone una ulteriore proroga per la validazione degli utenti abilitati in "Gestione Deleghe"
Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del lavoro di attuazione dello sgravio contributivo per le cooperative sociali che assumono a tempo indeterminato nel 2018 donne vittime di violenza di genere
L'Inps fornisce le istruzioni per l'accesso alla solidarietà espansiva per i lavoratori del credito e tutte le regole per il versamento della contribuzione correlata e l'esposizione in Uniemens
CONTRATTI COLLETTIVI
Uspi e Fnsi hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il nuovo Ccnl di Lavoro Giornalistico per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro subordinato dei giornalisti professionisti e pubblicisti e dei praticanti nelle testate periodiche di informazione a diffusione locale. L'accordo regola, tra l'altro, assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo parziale e a termine, lavoro straordinario, notturno e festivo, pensione complementare, trattamento economico. L'Inpgi ha diffuso le vigenti aliquote contributive