PRIMO PIANO

Decreto dignità, lotta alla precarietà con molti dubbi

Il decreto legge dignità prevede un pacchetto di misure fiscali e alcune disposizioni sul lavoro: cambia il jobs act con il raddoppio delle indennità per licenziamenti senza giusta causa; stretta su contratti a termine e somministrazione di lavoro nonché provvedimenti specifici anti delocalizzazione per le imprese

Decreto dignità, nuova disciplina per contratto a termine e somministrazione

Il c.d. "decreto dignità" porta a 24 mesi il termine massimo di durata dei rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato. I primi 12 mesi senza necessità di causale, richiedendo per i successivi l'apposizione di almeno una causale tra quelle introdotte dal medesimo decreto, con possibilità di 4 proroghe. Norme che si applicano anche ai rapporti a termine tra agenzia e somministrato

Il regime sanzionatorio dei licenziamenti alla luce del decreto dignità

Il cd. decreto dignità prevede l'aumento del 50% dei tetti minimo e massimo dell'indennizzo economico per i licenziamenti senza giusta causa e/o giustificato motivo intimati ai lavoratori assunti a decorrere dal 7 marzo 2015 come stabilito dal Jobs Act. Pertanto laddove il dipendente abbia diritto ad una tutela meramente indennitaria, questa non potrà essere inferiore a 6 mensilità e, parimenti, non potrà superare 36 mensilità

Le norme fiscali nel decreto dignità

Il c.d. decreto dignità contiene anche disposizioni in materia di semplificazione fiscale, dalla modifica del redditometro, al rinvio del termine entro cui trasmettere lo spesometro relativo al terzo trimestre 2018, all'abolizione dello split payment per i professionisti

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

Regolarità contributiva, al via la dichiarazione preventiva di agevolazione

Novità sul fronte dell'attestazione della regolarità contributiva. L'Inps ha ufficializzato la nuova funzionalità online della Dichiarazione preventiva di agevolazione (Dpa), accessibile al datore di lavoro e ai suoi intermediari designati; tale funzionalità richiederà una dichiarazione telematica relativa alla volontà di godere delle agevolazioni previste dalla normativa vigente a partire dal mese in cui se ne ha diritto fino alla fine della sua validità

Agricoli, i contributi volontari per il 2018

L'Inps illustra le modalità di calcolo, per l'anno 2018, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari

CONTRATTI COLLETTIVI

Giornalisti (periodici locali)

Uspi e Fnsi hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il nuovo Ccnl di Lavoro Giornalistico per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro subordinato dei giornalisti professionisti e pubblicisti e dei praticanti nelle testate periodiche di informazione a diffusione locale. L'accordo regola, tra l'altro, assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo parziale e a termine, lavoro straordinario, notturno e festivo, pensione complementare, trattamento economico. L'Inpgi ha diffuso le vigenti aliquote contributive

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Aiuti alle imprese

    Agricoli

    Assunzioni agevolate

  2. c

    Cooperative

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Documento unico di regolarità contributiva (DURC)

  4. e

    Enti bilaterali

  5. g

    Giornalisti

    Gestione separata Inps

  6. l

    Lavoro a termine

    Licenziamento individuale

  7. m

    Modello F24

  8. p

    Professionisti

    Processo del lavoro

    Privacy del lavoratore

  9. s

    Sicurezza del lavoro

    Spettacolo

    Sostegno al reddito

  10. t

    Tirocinio

    Trasferimento di azienda

loader