PRIMO PIANO
La legge di bilancio per il 2018, con l'intento di promuovere stabilmente l'occupazione giovanile, ha destinato ai datori di lavoro un nuovo bonus assunzioni, questa volta di natura strutturale
Le novità della legge di bilancio per il 2018 in materia di libro unico del lavoro e modalità di pagamento della retribuzione
L'abbonamento ai trasporti pubblici con detrazione Irpef del 19% per il dipendente può diventare benefit aziendale senza costituire reddito e con estensione ai familiari a carico
La legge di bilancio n. 205/2017 ha esteso per il 2018 ai fini Irap la deduzione integrale del costo dei lavoratori stagionali (in luogo del previgente 70%)
L'Inps comunica per l'anno 2018 i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche
Le aziende che per il mese di gennaio 2018 hanno operato in difformità dalle istruzioni di cui alla circolare Inps 16/2018 in relazione alle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero possono regolarizzare entro il giorno 16 aprile 2018 in Uniemens
L'Inpgi, con le due prime circolari dell'anno, comunica i minimali di retribuzione per l'anno 2018 della gestione sostitutiva dell'AGO, le aliquote e il massimale imponibile 2018 della Gestione Separata autonomi, gli importi dovuti per la rateazione debiti contributivi e la contribuzione volontaria, oltre ai nuovi importi delle retribuzioni convenzionali per i giornalisti all'estero
CONTRATTI COLLETTIVI
Dall'una tantum all'aumento dei minimi tabellari, dal contratto a tempo determinato all'apprendistato professionalizzante: le novità dell'accordo unificato Chimica ceramica e tessili moda artigianato
PRATICA PROFESSIONALE
L’Inps conferma integralmente quanto già precisato nel 2017 in merito alle operazioni di conguaglio di fine anno
Il Ministero dell'Economia ha disposto, con decorrenza 1° gennaio 2018, l'aumento di 0,2 punti percentuali del tasso di interesse legale, fissandolo allo 0,3%. Detto aumento si riflette, seppur in modo contenuto, negativamente su alcuni aspetti legati al versamento dei contributi e al tardivo pagamento delle imposte
Le modifiche alle Appendici B, C, D e H nella release 4.0.1
SPECIALE Auto aziendali Tabelle Aci 2018
SPECIALE
Auto aziendali Tabelle Aci 2018
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2018, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali