RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps detta le istruzioni per la gestione della dismissione tecnico-contabile della Qu.I.R., la quota integrativa della retribuzione che consentiva ai lavoratori subordinati di ricevere in busta paga il pagamento della quota maturanda del Tfr
Se il procedimento conciliativo ha esito negativo, non si applica il termine di 60 giorni per il deposito del ricorso, ma quello di 180
Il Tribunale di Milano affronta un caso di presunzione di discriminazione per "condizione di gravidanza" e nullità del patto di prova a cui conseguirebbe la reintegrazione del lavoratore assunto con il contratto a tutele crescenti
Ai fini della attribuzione o meno di responsabilità datoriale per infortunio occorso a un lavoratore, la Cassazione penale sostiene che non basta nominare il preposto ma il datore di lavoro deve anche accertarsi che lo stesso vigili sui lavoratori
Italia – Brasile: non solo calcio; uno studio degli ordinamenti giuslavoristici e confronto tra operatori
CONTRIBUTI E FISCO
Riepiloghiamo le novità della dichiarazione 2018 (redditi 2017) ricordando che il termine del 31 luglio per la trasmissione del modello 770/2018 all'Agenzia delle entrate è stato spostato in via strutturale al 31 ottobre
In caso di inadempienze retributive e contributive rilevate nell'ambito di un appalto illecito, il personale ispettivo potrà agire nei confronti del committente/utilizzatore solo se il lavoratore si sarà costituito in giudizio, mentre potrà effettuare il recupero contributivo rivalendosi direttamente sul committente e, in seconda battuta, sullo pseudo appaltatore
All'indomani dell'effettiva entrata in vigore del divieto di corrispondere la retribuzione in contanti stabilito dalla legge n. 205/2017, l'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce al personale ispettivo precise indicazioni sulle modalità di calcolo della sanzione amministrativa da comminare nelle ipotesi di violazione a tale precetto e presenta ulteriori strumenti di pagamento ritenuti ammissibili
La Cassazione penale fornisce i criteri per delimitare l'ambito della responsabilità penale degli amministratori e legali rappresentanti delle società, nel caso di omesso versamento di ritenute previdenziali e fiscali
L'Inps ha reso disponibili le nuove release del documento e dell'allegato tecnico utili alla predisposizione del flusso Uniemens. Il documento tecnico è intervenuto sulla qualifica professionale, la rappresentanza sindacale, la posizione della pubblica amministrazione e la posizione agricoli, mentre l'allegato tecnico è intervenuto sulla codifica degli allegati B e I
L'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni per beneficiare dell'agevolazione relativa alla rilevanza fiscale al 50% del reddito prodotto in Italia da parte dei lavoratori impatriati
L'Inps include i dottori agronomi e i dottori forestali nel novero dei soggetti abilitati alla gestione degli adempimenti per le aziende agricole, limitatamente ai soli adempimenti relativi agli stessi datori di lavoro agricoli e in relazione alle sole aziende da essi amministrate
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 22 ottobre 2014 applicabile agli operai agricoli e florovivaisti. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, contratto a tempo parziale, ente bilaterale agricolo nazionale, lavoro straordinario, malattia e infortunio, orario di lavoro, retribuzione, welfare integrativo nazionale
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2018, dall'ipotesi di accordo 19 giugno 2018, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo in materia di assistenza sanitaria integrativa e classificazione del personale per il personale del settore Audiovisivo–Anica. Le principali novità dell'accordo riguardano: assistenza sanitaria integrativa, classificazione del personale, minimi retributivi, organismo bilaterale per la formazione, welfare aziendale. Con separato accordo le parti sono intervenute sulla regolamentatazione del lavoro a tempo determinato
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2018, dall'ipotesi di accordo 18 gennaio 2018, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2018, dal verbale di incontro 12 giugno 2018 (in Guida al Lavoro n. 27/2018), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.