RAPPORTO DI LAVORO

Rimborsi spese ai lavoratori pagabili in contanti

Per le somme erogate a diverso titolo, quali gli anticipi di cassa effettuati per spese che i lavoratori devono sostenere nell'interesse dell'azienda e nell'esecuzione della prestazione (per esempio rimborso spese viaggio, vitto, alloggio), non vige alcun obbligo di versamento con le modalità indicate dal comma 910 dell'articolo 1 della legge di bilancio 2018

CONTRATTI COLLETTIVI

Il rinnovo del Ccnl chimico-farmaceutico dopo il patto della fabbrica

Federchimica e Farmindustria per la parte datoriale e Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL per la parte sindacale hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl del settore chimico-farmaceutico, anticipando così la scadenza contrattuale del prossimo 31 dicembre 2018. L'accordo di rinnovo avrà vigenza da gennaio 2019 a giugno 2022 ed è il primo a seguire le linee di indirizzo individuate nel cosiddetto Patto della Fabbrica

Chimici farmaceutici (industria)

Federchimica e Farmindustria con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti all’industria chimica, chimica-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e gpl . Previste novità per minimi retributivi, Edr, turno notturno e fondi Fonchim e Faschim

Logistica, trasporto merci e spedizione

Le parti sociali hanno siglato un verbale di accordo in attuazione di quello di rinnovo del 3 dicembre 2017. L'accordo regola, quindi, esclusivamente numerosi ambiti contrattuali in cui sono coinvolti i lavoratori adibiti ad attività di logistica distributiva attraverso l'utilizzo di cicli, ciclomotori e motocicli (cd. Riders)

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Adeguamento dei Fondi pensione alla rendita anticipata

Dopo l'entrata in vigore dal 2018 delle nuove regole che presiedono l'erogazione della Rita da parte dei Fondi pensione, la Covip richiama i fondi che ancora non hanno adeguato i regolamenti e non hanno emanato la nota informativa per gli iscritti. Nel contempo risolve alcuni punti critici emersi dall'esame delle modifiche apportate da diversi Fondi pensione, allo scopo di garantire soprattutto trasparenza e chiarezza verso gli aderenti

Reddito di inclusione, il riesame della domanda

Il riesame della domanda di Reddito di inclusione (Rei) respinta dall'Inps può avvenire su istanza di parte entro 15 giorni oppure anche d'ufficio tramite procedimento di autotutela. Il riesame spetta all'Inps o al comune a seconda del tipo di irregolarità e in base alle rispettive competenze

loader