RAPPORTO DI LAVORO
Un'interessante applicazione dei principi che regolano le prestazioni di maternità nel caso di lavoratrici autonome sotto il profilo del cumulo con i permessi giornalieri che spettano, per lo stesso periodo di tempo, al padre lavoratore dipendente
Le novità per l'utilizzo dei lavoratori molto svantaggiati e dei volontari nell'impresa sociale
Le novità del correttivo al Codice del terzo Settore in relazione agli aspetti concernenti volontari e dipendenti
La Cassazione, in merito al criterio di nazionalità, privilegia la dimensione organizzativa categoriale del sindacato declinandola nel peculiare contesto "territoriale" di riferimento anche in base alle previsioni poste dalla Costituzione a tutela delle minoranze linguistiche
Proponiamo una selezione delle risposte ai quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca definisce, in attuazione del D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 61, i criteri per il raccordo del sistema di formazione professionale statale con quello regionale
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 2,335312% (indice Istat 102,9)
L'indice Istat per il mese di agosto 2018 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,9
CONTRIBUTI E FISCO
Il Ministero del Lavoro affronta la questione dell'intervenuta abrogazione della possibilità di derogare al principio della solidarietà del committente - per i crediti retributivi vantati dal lavoratore impiegato nell'appalto - in caso di istituzione di metodi e procedure per il controllo e la verifica della regolarità complessiva degli appalti, individuati mediante specifiche clausole della contrattazione collettiva nazionale
Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo emana una serie di decreti con i quali rivede i territori destinatari della dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità, per eventi calamitosi, ai fini dell'applicazione delle provvidenze di cui all'art. 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 tra le quali anche l'esonero parziale dei contributi
L'Inps fornisce chiarimenti sulla possibilità per le casse edili di chiedere al Fondo di garanzia presso l'Inps di integrare i contributi omessi da parte del datore di lavoro al fondo di previdenza complementare Prevedi
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato il Ccnl per i dipendenti da imprese esercenti il noleggio autobus con conducente e le relative attività correlate. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato professionalizzante, contratto a termine, ferie, lavoro a tempo parziale, minimi retributivi, orario di lavoro, periodo di prova, relazioni industriali, scatti di anzianità, termini di preavviso, una tantum