RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha definito i criteri per l'approvazione delle causali Cigs di riorganizzazione aziendale in presenza di crisi e di crisi aziendale
Approda in Gazzetta Ufficiale la legge delega contenente disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per la riforma, la revisione e il riassetto della vigente disciplina nei settori del teatro, della musica, della danza, degli spettacoli viaggianti, delle attività circensi, dei carnevali storici e delle rievocazioni storiche
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro precisa che la facoltà concessa al datore di svolgere direttamente i compiti di primo soccorso non significa che tali compiti debbano essere svolti in totale autonomia ma richiedono in ogni caso l'intervento dei lavoratori appositamente designati
Le norme che vietano la vendita ed il noleggio di attrezzature non conformi alle disposizioni in materia di sicurezza non hanno carattere assoluto, possono essere derogate laddove il trasferimento del bene non sia finalizzato al diretto utilizzo commerciale ma persegua altri intenti
L'Inps comunica il rilascio delle nuove funzionalità relative agli applicativi in uso per consentire ai datori di lavoro pubblici la visualizzazione, tramite il sito web dell'Inps, delle visite d'ufficio effettuate dall'Istituto nei confronti dei dipendenti e dei loro esiti
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 2,098205% (indice Istat 101,1)
L'indice Istat per il mese di dicembre 2017 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 101,1
CONTRIBUTI E FISCO
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2018 derivante dall'utilizzo promiscuo di autovetture e motocicli aziendali
Il Tribunale di Varese interviene sulla certificazione dei contratti di lavoro ed in particolare sull'opponibilità del contratto certificato all'Inps con conseguente nullità del verbale/avviso di addebito
L'Inps fornisce le indicazioni utili per il corretto inquadramento previdenziale degli organismi bilaterali che svolgono funzioni ausiliarie dell'attività principale propria delle aziende edili: casse edili, scuole di formazione professionali e comitati paritetici territoriali per la sicurezza
L'Inps analizza gli effetti, ai fini della verifica della regolarità contributiva, delle novità in tema di accesso alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento e degli avvisi di addebito ex art. 6 del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193
L'Inps e l'Inail affrontano ulteriori questioni relative agli eventi sismici che hanno interessato le regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, intervenendo sulla verifica della regolarità contributiva dei soggetti impegnati alla riparazione, ripristino e ricostruzione degli edifici privati danneggiati
L'Inps, nel ricordare alle imprese colpite dagli eventi sismici del 2016-2017 l'obbligo del versamento dei contributi sospesi entro il 31 maggio 2018, comunica l'istituzione del codice tributo per l'utilizzo delle agevolazioni
CONTRATTI COLLETTIVI
Tra le organizzazioni datoriali Confartigianato Moda, Confartigianato Chimica, Confartigianato Ceramica, Cna Federmoda, CNA Produzione, CNA Artistico e Tradizionale, CNA Servizi alla Comunità, Casartigiani, Claai e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, è stato sottoscritto l'accordo di rinnovo che accorpa i due previgenti contratti collettivi dell'Area Tessile-Moda e dell'Area Chimica-Ceramica
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2018, dall'ipotesi di accordo del 14 dicembre 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2018, dall'ipotesi di accordo del 14 dicembre 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo in applicazione di quanto previsto, in tema di verifica e adeguamento annuale dei minimi agli eventuali scostamenti tra inflazione prevista e inflazione reale, dall'art. 78 del Ccnl 26 luglio 2016, applicabile ai lavoratori dipendenti dalle piccole e medie industrie operanti nei settori: chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Dopo due anni i trattamenti pensionistici e assistenziali vengono rivalutati dell'1,1% a decorrere dal 1° gennaio 2018 a seguito dell'incremento Istat recepito nel Dm del 20 novembre 2017
L'Inps fornisce le istruzioni procedurali per il pagamento diretto in favore del lavoratore dell'assegno ordinario erogato dal Fondo di solidarietà per i lavoratori del settore marittimo Solimare