Un nuovo appeal per le prestazioni occasionali
L'Inps fornisce alcune precisazioni operative in merito alle modifiche apportate dal decreto dignità alle prestazioni di lavoro occasionali
L'Inps fornisce alcune precisazioni operative in merito alle modifiche apportate dal decreto dignità alle prestazioni di lavoro occasionali
Il Tribunale di Bari fa diretta applicazione del comunicato della Corte Costituzionale 26 settembre 2018 in tema di criteri per l'indennizzo in caso di licenziamento ingustificato così come previsto dal Jobs act
La Cassazione in merito ai criteri applicabili ai lavoratori in esubero nei licenziamenti collettivi ribadisce la legittimità del criterio della possibilità di accedere al pensionamento, adottato nell'accordo sindacale tra datore di lavoro e organizzazioni sindacali, poiché connotato da caratteri di oggettività, generalità, uguaglianza e razionalità
Permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica, per calamità, per cause di sfruttamento lavorativo sofferto dall'extracomunitario e per atti di particolare valore civile, sono tutte nuove causali di rilascio del permesso di soggiorno che consentiranno l'impiego dei lavoratori extracomunitari
Il lavoratore che si trovi in condizioni di attesa ma di fatto a disposizione del datore di lavoro è da considerare in costanza di orario lavorativo e deve pertanto essere retribuito
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 2,089392% (indice Istat 102,4)
L'indice Istat per il mese di settembre 2018 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,4
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sui presupposti per l'applicabilità dei regimi agevolativi per il rientro dei lavoratori in Italia ai cittadini italiani in possesso di laurea
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
L'Inps commenta la legislazione applicabile ai soggetti non residenti iscritti alla Gestione separata sulla scorta dei recenti interventi in merito alla corretta applicazione delle norme comunitarie in materia di legislazione applicabile agli assicurati in tale Gestione
L'Agenzia delle Entrate si pronuncia sugli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all'estero ex D.L. 78/2000, esprimendosi sul punto della tempestività dell'iscrizione all'Anagrafe della popolazione residente del ricercatore rispetto all'inizio del rapporto di lavoro in Italia
Nel mese di ottobre 2018 è stato diffuso il testo a stampa del Ccnl 3 luglio 2017 tra per i dipendenti addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti. Nel testo a stampa è stata riscritta la disciplina dell'apprendistato contenuta nell'art. 10 del Ccnl
Tra gli avvocati giuslavoristi il confronto delle idee è continuo perché le sensibilità sono diverse e coesistono benissimo. Ma la continua oscillazione normativa non è motivo di soddisfazione per nessuno; anche se di volta in volta può essere gradita da una componente e preoccupare l'altra
Istituti noti, declinati in modi mai affrontati in passato: dalla tutela dei dati personali alle nuove tipologie contrattuali, trovano in Emilia-Romagna applicazioni all'avanguardia come sta avvenendo per gli accordi sul welfare aziendale
I sistemi ciberfisici (CPS) che caratterizzano Industry 4.0 sconvolgono i parametri (fabbrica, spazio, tempo) sui quali si è formato il diritto del lavoro ma falliscono i tentativi di assimilare le prestazioni autonome a quelle dipendenti
Le forme sempre più casuali e precarie riconducibili alla gig economy richiedono con urgenza nuove regole per fornire tutele contrattuali e di welfare. Ma l'impresa 4.0 e il "lavoro agile" costituiscono un fattore di discontinuità e possono favorire l'effettiva riappropriazione dei tempi e dei contenuti del lavoro
Dai nuovi inquadramenti alla nozione di "giustificato motivo oggettivo" di licenziamento, dalla tutela nei confronti dei controlli tecnologici invasivi alle politiche per l'occupazione e agli istituti contrattuali dell'era digitale (lavoro agile, welfare), 20 esperti faranno chiarezza sul nuovo diritto del lavoro