Scadenze e proroghe di fine anno
Proponiamo una rassegna dei principali istituti e regimi giuridici la cui efficacia si esaurisce entro il 31 dicembre 2018 o è stata prorogata per il 2019
Proponiamo una rassegna dei principali istituti e regimi giuridici la cui efficacia si esaurisce entro il 31 dicembre 2018 o è stata prorogata per il 2019
Il Ministero del lavoro, ai fini della applicazione degli incentivi occupazionali previsti dalla legge 28 giugno 2012, n. 92, individua le aree ed i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna superiore almeno del 25% rispetto alla disparità media uomo-donna riscontrata in tutti i settori economici
Il permesso di soggiorno per atti di particolare valore civile consente allo straniero non solo di frequentare un istituto scolastico, ma anche di svolgere un'attività lavorativa e può essere convertito in permesso per motivi di lavoro autonomo o subordinato
La Corte di Cassazione chiarisce che i permessi per l'assistenza ai portatori di handicap in situazione di gravità si possono utilizzare anche per attività diverse dalla cura diretta del disabile
Il Ministero del lavoro stabilisce il nuovo costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti attività di installazione, manutenzione e gestione di impianti di cui al contratto collettivo nazionale del lavoro dei metalmeccanici (industria privata) del 26 novembre 2016
L'Inail sospende, per i datori del settore marittimo, l'obbligo di trasmissione dei dati relativi ai lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e mutageni attraverso il servizio telematico denominato "Registro di esposizione"
L'interpretazione resa dall'Agenzia delle Entrate con circolare n. 78/2018 pare essere dissonante con il dettato normativo che pone le basi dell'agevolazione fiscale sui premi di risultato
La Commissione Tributaria Regionale torna ad occuparsi dell'annosa questione dell'esistenza di un limite quantitativo per la deduzione dell'accantonamento per il trattamento di fine mandato per gli amministratori
L'Inps rileva le retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.) del settore agricolo, in vigore alla data del 30 ottobre 2018, per le medie salariali utili alla determinazione dei contributi pensionistici base e di quelli integrativi dei piccoli coloni, compartecipanti familiari e piccoli coltivatori diretti e i coltivatori diretti, mezzadri e coloni
Il Ministro dello Sviluppo economico fornisce chiarimenti in merito al credito d'imposta introdotto dall'articolo 1, commi 46-56, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal "Piano Nazionale Impresa 4.0"
L'Inps interviene sull'assegno sociale e in particolare sul nuovo requisito anagrafico per poter avere diritto alla prestazione dal 1° gennaio 2019
L'Inps fornisce chiarimenti riguardo al procedimento di riconoscimento della pensione di invalidità specifica in favore degli iscritti al Fondo volo, il fondo di previdenza per il personale di volo dipendente dalle aziende di navigazione aerea