RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero del lavoro ha diramato le istruzioni per l'esonero dal pagamento del TFR e del ticket di licenziamento per le aziende in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria che fruiscono della Cigs ex art. 44 D.L. n. 109/2018
La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità del requisito della preesistenza della convivenza richiesto al figlio che intende assistere in regime di convivenza il genitore gravemente disabile
Il Tribunale di Sassari, confermando la posizione già espressa dal Ministero del lavoro, chiarisce che in caso di alternanza tra contratto a tempo determinato e contratto di somministrazione non deve applicarsi il tetto di 36 mesi come limite complessivo
Le questioni in valutazione da parte della Grande Camera presentano particolari profili di interesse considerata la normativa italiana in materia di controllo a distanza dei lavoratori
Il datore non può comunicare ad una organizzazione sindacale la nuova sigla alla quale ha aderito un lavoratore suo ex iscritto, ma solo la scelta del lavoratore di non aderire più all'originaria sigla di appartenenza al fine di agevolare l'espletamento delle pratiche di revoca da parte del sindacato
Il Ministero del Lavoro torna sulla questione della base imponibile del reddito per il calcolo della indennità di maternità della libera professionista tornata in Italia dopo aver svolto attività all'estero modificando il precedente orientamento
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inail interviene con un aggiornamento delle linee di indirizzo per la concessione di incentivi economici alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di sicurezza sul lavoro - Bandi ISI 2018
Approvato dal Ministero del lavoro il provvedimento dell'Inail che fissa al 15,24%, per l'anno 2019, la misura della riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto due accordi per il settore alberghiero: nel primo richiedono la prosecuzione delle misure di sostegno al reddito per le regioni colpite dal Sisma in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria; nel secondo rimodulano la disciplina in materia di contratto a termine per le aziende stagionali
Le parti sociali hanno siglato un accordo integrativo del Ccnl Area Comunicazione 27 febbraio 2018 sulla disciplina del contratto a tempo determinato relativamente alle attività stagionali
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La nuova disciplina processuale per le controversie in tema di invalidità introdotta dalla legge 98/2011 è stata oggetto nel corso degli ultimi anni di una incessante opera di interpretazione da parte dei giudici di legittimità e di merito; il presente articolo mira quindi all'approfondimento delle questioni più controverse ed a costituire un momento di riflessione per tutti gli operatori del settore.
L'Inps interviene sulla valorizzazione della contribuzione agricola e fornisce esempi di calcolo