Premi di risultato detassati e welfare, le precisazioni dell'Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato una circolare sui premi di risultato soggetti all'imposta sostitutiva del 10%
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato una circolare sui premi di risultato soggetti all'imposta sostitutiva del 10%
L’Agenzia delle entrate elenca anche tutte le ipotesi in cui il Legislatore ha inteso concedere norme di particolare favore al lavoratore che decide di rinunciare al pagamento in moneta del premio di risultato a fronte di una conversione dello stesso premio in beni e servizi di welfare
L’Agenzia, riprendendo alcuni temi in materia di welfare, analizza l’unica novità, introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, che prevede la non concorrenza alla formazione del reddito delle somme erogate o rimborsate ai dipendenti per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale
La busta paga riprodotta su cd-rom forma piena prova del documento originale che in essa è rappresentato salvo il disconoscimento della sua conformità
La Corte di Appello di Torino, in tema di maturazione dei premi di risultato, ha fornito indicazioni utili in merito al computo delle giornate lavorative in base a cui determinarne la misura in caso di assenza del lavoratrice in congedo di maternità
In data 20 aprile 2018 Slc-Cgil Sindacato Lavoratori Comunicazione, Fistel-Cisl Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni e Uilcom-Uil Unione Italiana Lavoratori della Comunicazione hanno comunicato che, sulla base dell'esito delle consultazioni, l'Ipotesi di accordo 19 febbraio 2018 non è stata approvata e conseguentemente non si è potuto procedere allo scioglimento della riserva nei confronti della parte datoriale rappresentata dalla Fieg e Asig. Pertanto l'efficacia dell'accordo resta sospesa fino alla definitiva approvazione.
Aumento dei minimi retributivi e corresponsione dell'una tantum tra le novità dell'accordo di rinnovo del Ccnl Area Legno -Lapidei
Le novità riguardano la sezione lavoratori dipendenti e la ListaPosPA, nonchè l'Appendice B
Indubbio il vantaggio per il personale Anac dopo le indicazioni Inps sulla valutazione degli elementi retributivi ai fini del TFS e pensionistici
Tra le novità dell'autoliquidazione 2017/2018: la non applicazione dell'addizionale fondo vittime dell'amianto per il 2018, la sospensione dell'applicazione degli sgravi pesca costiera e pesca nelle acque interne e lagunari, l'autoliquidazione di giugno e le riduzioni contributive
Entro il 16 febbraio deve essere effettuato il versamento dei premi assicurativi che scaturiscono dall'operazione di autoliquidazione, regolazione 2017 e rata 2018. Entro il successivo 28 febbraio dovrà essere presentata all'Inail la dichiarazione telematica delle retribuzioni 2017, comprensiva della eventuale comunicazione di rateizzazione, nonché della domanda di riduzione del premio artigiani
Entro il 28 febbraio deve essere presentata all'Inail la dichiarazione telematica delle retribuzioni 2017, comprensiva della eventuale comunicazione di rateizzazione, nonché della domanda di riduzione del premio artigiani
L'oscillazione del tasso per l'anno 2018 per andamento infortunistico è stata comunicata dall'Inail entro il 31 dicembre 2017; il datore di lavoro, se ritiene inesatti i dati forniti dall'Inail, può proporre ricorso
I premi dovuti all'Inail sono calcolati applicando il tasso di premio reso noto dall'Istituto sulle retribuzioni imponibili che vengono denunciate
Procedure e modalità del ricorso contro i provvedimenti in merito all'applicazione delle tariffe dei premi e nel caso di contestazioni relative agli inquadramenti nelle gestioni tariffarie
Rassegna completa delle diverse casistiche di riduzione del premio assicurativo
L'Inail fornisce le istruzioni operative per l'autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018, sottolineando le scadenze degli adempimenti, precisando la misura dell'addizionale Fondo amianto per il 2017 (che non si applica a carico dei datori per il triennio 2018-2020) e illustrando le riduzioni contributive a legislazione vigente