EDITORIALE

CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO

Chimici farmaceutici (industria)

Federchimica e Farmindustria per la parte datoriale e Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL per la parte sindacale hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del Ccnl del settore chimico-farmaceutico, anticipando così la scadenza contrattuale del 31 dicembre 2018. Il rinnovo avrà vigenza da gennaio 2019 a giugno 2022 ed è il primo a seguire le linee di indirizzo individuate nel c.d. Patto della Fabbrica

Agricoltura (operai)

Le parti sociali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 22 ottobre 2014 applicabile agli operai agricoli e florovivaisti. Le principali novità dell’accordo riguardano: apprendistato, contratto a tempo parziale, ente bilaterale agricolo nazionale, lavoro straordinario, malattia e infortunio, orario di lavoro, retribuzione e welfare integrativo nazionale

Cinema (produzione e doppiaggio)

Le parti sociali hanno sottoscritto un accordo in materia di assistenza sanitaria integrativa, classificazione del personale e trattamento economico e un protocollo per la regolamentazione del lavoro a tempo determinato e del lavoro autonomo.

CONTRATTI DI II LIVELLO

loader