Gli effetti della nuova liquidazione giudiziale sui rapporti di lavoro subordinato
Prime riflessioni sui riflessi nel rapporto di lavoro subordinato del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Prime riflessioni sui riflessi nel rapporto di lavoro subordinato del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
L'Ispettorato Nazionale del lavoro chiarisce quale sia l'arco temporale di riferimento su cui calcolare il rispetto del limite della media di ore lavorabili dai lavoratori notturni. In assenza di previsione contrattuale si fa riferimento alla settimana lavorativa da intendersi quale periodo di 6 giorni, indipendentemente dall'articolazione dell'orario di lavoro del singolo dipendente nella settimana su cinque o sei giorni
È da ritenersi dimostrato l'avvenuto tentativo di repêchage da parte del datore di lavoro che, in alternativa al licenziamento, propone al dipendente in esubero di modificare il proprio orario di lavoro
La Cassazione interviene sul caso di licenziamento di un lavoratore che ha rifiutato di partecipare al corso aziendale di formazione in materia di sicurezza sul lavoro
Il datore di lavoro che occupa un cittadino extracomunitario privo del permesso di soggiorno dovrà sostenere un costo pari a circa 1.400 euro per le spese di rimpatrio nel suo Paese d'origine
Il Tribunale di Roma aderisce alla tesi che si va affermando nella giurisprudenza di merito secondo la quale dopo la riforma dell'art. 18 Stat. Lav. la prescrizione dei crediti di lavoro non decorre mai in costanza di rapporto
Il Tribunale di Bolzano sostiene il diritto dei docenti nella Provincia di Bolzano a percepire la indennità che loro compete in rapporto all'attestato di conoscenza linguistica di cui sono in possesso, ancorché non corrispondente alla qualifica rivestita
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro definisce l'ambito di operatività del cd. regime delle preclusioni in materia ispettiva, ai termini del quale la regolarizzazione di adempimenti amministrativi e contributivi contestati in precedenti verifiche preclude ulteriori contestazioni da parte degli organi ispettivi
L'Inps precisa le modalità applicative della proroga ed ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e della proroga del congedo facoltativo disposte dalla legge di bilancio 2019
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione della Certificazione Unica 2019 inserendo tra i rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione ex art. 51 Tuir effettuati dal sostituto d'imposta al lavoratore le spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale
L'Inps ha reso disponibile la nuova release sia del documento tecnico che dell'allegato tecnico utili alla predisposizione del flusso Uniemens. Gli aggiornamenti riguardano nuove informazioni relative alle prestazioni anticipate al lavoratore ed hanno interessato le codifiche contenute nelle appendici B e D dell'allegato tecnico
Un intervento della sezione Lavoro della Cassazione sulla tormentata vicenda della restituzione degli sgravi contributivi fruiti per l'utilizzazione di personale con contratto di formazione e lavoro (Cfl) ritenuti illegittimi in quanto integranti aiuti di stato incompatibili con il mercato comune
L'Inps fornisce le istruzioni operative per l'accesso ai benefici contributivi previsti a favore delle cooperative sociali che impieghino persone detenute o internate negli istituti penitenziari, ex degenti di ospedali psichiatrici giudiziari e persone condannate e internate ammesse al lavoro esterno, nonché delle aziende pubbliche o private che organizzino attività produttive o di servizi, all'interno degli istituti penitenziari, impiegando persone detenute o internate
Modalità e termini per il versamento della contribuzione da parte dei lavoratori autonomi che si dedicano all'attività della pesca
L'Agenzia delle Entrate risponde a tre interpelli di contribuenti interessati ad accedere al regime speciale per lavoratori impatriati, disciplinato all'articolo 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147. Le questioni si concentrano sul periodo minimo di permanenza all'estero prima del rimpatrio, al concetto di residenza fiscale all'estero e ai casi di rimpatrio successivi al 3 luglio 2018
Un pensionato italiano trasferitosi in Portogallo pagherà le tasse nello Stato di residenza, anche per le pensioni percepite a fronte di attività diverse da quelle di lavoro dipendente
Introdotto per il 2019 un regime transitorio per la destinazione della misura dell'incremento dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco passeggeri in quanto dal 2020 le maggiori somme derivanti dall'incremento dell'addizionale saranno riversate alla GIAS
Le parti sociali hanno siglato un accordo per l'incremento dei minimi retributivi per il settore Legno, mobile, sughero e Boschivi e Forestali
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2019, dal verbale di accordo dell'11 febbraio 2019, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di rinnovo e il verbale di accordo definitivo del Ccnl per i dipendenti da strutture associative aderenti alla rete Anffas. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, classificazione del personale, congedo parentale, lavoro a termine, minimi retributivi, orario di lavoro, part-time, periodo di prova, una tantum
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il riconoscimento della figura professionale di assistente di studio odontoiatrico