CONTRIBUTI E FISCO
La Certificazione Unica è sdoppiata in "CU sintetica" e "CU ordinaria". La prima, da consegnare al lavoratore o pensionato entro il 1° aprile 2019, contiene i dati reddituali del percipiente ed è utilizzata anche per la certificazione dei dati relativi al lavoro autonomo, alle provvigioni e ai redditi diversi. Nella CU ordinaria, da trasmettere all'Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo, sono riassunti anche i dati che, pur non impattando sulla procedura del 730 precompilato, avrebbero dovuto essere separatamente inviati unitamente al modello 770
Guida alla compilazione del frontespizio e del quadro CT della Certificazione Unica 2019
Nella sezione "Dati fiscali" vanno certificati le somme e i valori assoggettati a tassazione ordinaria, i compensi con ritenuta a titolo d'imposta, quelli assoggettati ad imposta sostitutiva, quelli assoggettati a tassazione separata nonché gli oneri di cui si è tenuto conto e gli altri dati necessari ai fini dell'eventuale presentazione della dichiarazione dei redditi
La parte previdenziale, assistenziale e assicurativa della certificazione unica 2019 è stata parzialmente rivista nella sezione relativa alla gestione dei dipendenti pubblici (ex Inpdap), mentre rimangono confermate le istruzioni relative alle altre sezioni previdenziali
Le istruzioni per la compilazione della sezione 2 della Certificazione Unica dedicata ai dati previdenziali ed assistenziali dei dipendenti pubblici iscritti alle varie gestioni ex Inpdap confluite in Inps Gestione Pubblica. L'Inps interviene sul conguaglio dei dati previdenziali da eseguiire entro febbraio
Le sezioni della Cu 2019 relative alla certificazione del lavoro autonomo e delle provvigioni recepisce, tra l'altro, le novità riguardanti l'accesso al regime agevolato degli impatriati, il regime di deducibilità fiscale dal reddito di lavoro autonomo delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente e l'addebito delle spese di trasferta
Proponiamo una pratica check list che fornisce informazioni di dettaglio al fine di supportare in modo più agile la redazione ovvero il controllo della nuova Certificazione Unica
L'Agenzia delle Entrate ha approvato la Certificazione Unica "CU 2019", relativa all'anno 2018, nonché il frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni