PRIMO PIANO
L'Inps ha finalmente fornito le istruzioni mancanti per rendere operativa la fruizione dell'esonero per assunzione di percettori di reddito di cittadinanza (Rdc), individuando altresì le modalità espositive del recupero dello stesso nel flusso Uniemens
Per la gestione della busta paga degli operai edili sono previste regole non ordinarie sia dal punto di vista del meccanismo di accantonamento dei ratei sia relativamente alle regole di determinazione dei contributi e delle prestazioni previdenziali e assistenziali; confermato in 11,50% anche per il 2019 lo sgravio contributivo edile
Le istruzioni operative per l'esposizione in Uniemens del versamento del contributo addizionale Naspi in caso di molteplici rinnovi dello stesso contratto a termine, anche superiori a 9
Le istruzioni operative Inps per la fruizione dello sgravio contributivo relativo all'anno 2018 per contratti di solidarietà
CONTRATTI COLLETTIVI
Le maggiori novità di natura economica già in vigore da novembre 2019 e quelle che entreranno in vigore da gennaio 2020 e nel 2021 per i dipendenti delle imprese esercenti autorimesse
Variano dal 1° gennaio 2020 i costi delle garanzie sanitarie previste per i dirigenti aziende cooperative, così come gli oneri delle eventuali estensioni di garanzia ai componenti del nucleo familiare; restano invece inalterate le prestazioni
PRATICA PROFESSIONALE
Scatta l'adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato con decorrenza 1° gennaio 2018 e 1° gennaio 2019
SPECIALE I conguagli di fine anno Vademecum per i datori di lavoro
SPECIALE
I conguagli di fine anno Vademecum per i datori di lavoro
Il conguaglio di fine anno 2019: riepilogo della normativa fiscale applicabile e considerazioni in merito ad alcuni problemi operativi
Si riepilogano, tenendo conto dell'evoluzione normativa/amministrativa, le situazioni che, in materia contributiva, potrebbero generare operazioni di conguaglio da effettuarsi, come di consueto, a fine anno e, per i casi ammessi, nei primi due mesi del 2020
A fine anno il sostituto d’imposta verifica, in base alle regole stabilite dal CCNL, se la retribuzione effettivamente percepita nell’anno dal dirigente sia allineata ai relativi importi contrattualmente previsti. Nel caso si verifichino disallineamenti tra le previsioni contrattuali e la retribuzione effettivamente percepita, il sostituto d'imposta ha l’obbligo di "aggiustare" gli importi a tale titolo erogati, sia nel caso si presenti un credito a favore del dipendente - la retribuzione effettivamente corrisposta in questo caso al dirigente è infatti inferiore al Tmcg - che a debito