PRIMO PIANO
Dal 1° aprile 2019 i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo dovranno inoltrare la domanda di assegno per il nucleo familiare esclusivamente in via telematica direttamente all'Inps che provvederà ad effettuare il calcolo dell'importo spettante
RAPPORTO DI LAVORO
I recenti fatti di cronaca del 20 marzo 2019, relativi al bus dirottato e dato alle fiamme nel Milanese, cui ha fatto seguito una circolare del Ministero dell'interno, ripropongono il tema della verifica dei requisiti e dell'attitudine professionale dei conducenti adibiti al trasporto di persone, profili essenziali nell'ottica della sicurezza dei servizi
Il riconoscimento della Cigs non è pregiudicato dal mancato raggiungimento dello scopo se il datore di lavoro richiedente ha correttamente adempiuto agli impegni programmatici
Un'importante sentenza della Sezione Lavoro della Cassazione apre la strada al riconoscimento pieno del diritto del lavoratore in somministrazione agli assegni per il nucleo familiare anche per i periodi di attesa coperti dalla c.d. indennità di disponibilità, alla quale dovranno essere commisurati gli importi effettivamente spettanti per i periodi di mancato svolgimento effettivo di attività lavorativa retribuita
Non può trovare accoglimento la domanda del lavoratore diretta all'accertamento del diritto a percepire il bonus nel caso in cui gli obiettivi non siano stati fissati dal datore di lavoro, non essendo consentito al giudice un intervento suppletivo circa la determinazione degli obiettivi stessi; solo ove il lavoratore fornisca la prova dell'effettività e dell'entità del pregiudizio che ritiene di aver subito in conseguenza dell'inadempimento del datore di lavoro, potrà ottenere la tutela risarcitoria ai sensi dell'art. 1218 c.c.
Il Garante per la protezione dei dati personali, in esito alla istruttoria concernente la fornitura di "braccialetti" dotati di GPS ai dipendenti di una società appaltatrice di servizi di pulizia per controllare lo svuotamento dei cestini della spazzatura, ha subordinato la liceità del trattamento dei dati alla adozione di specifiche misure tecniche ed organizzative
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che il credito d'imposta per la formazione nelle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0 spetta anche per le spese sostenute prima del deposito del contratto collettivo aziendale o territoriale all'Ispettorato del lavoro, se questo avviene entro la fine dell'anno di sostenimento delle spese
Il Consiglio di Stato ha espresso alcuni importanti orientamenti in ordine alla valenza del c.d. DURC "negativo", alla regolarizzazione postuma della posizione contributiva, nonché sui poteri della stazione appaltante
L'Inps ha rivisitato il sistema di accertamento e riscossione della contribuzione dovuta al Fondo di tesoreria da parte delle aziende agricole con dipendenti
L'Inps fornisce chiarimenti sul "Saldo e stralcio" delle cartelle dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 (legge di bilancio 2019) e sullo "Stralcio dei debiti fino a mille euro" dal 2000 al 2010 (D.L. n. 119/2018)
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che, confermando quanto previsto nella precedente intesa del 1998, stabilisce la necessità di prevedere a carico delle imprese aliquote contributive uniformi, al fine di perseguire parità di costi tra le imprese e di garantire alle stesse e ai lavoratori del settore dell'edilizia l'uniformità dei trattamenti contrattualmente definiti ed erogati per il tramite del complessivo sistema delle Casse Edili e delle Edilcasse
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps illustra i nuovi criteri e le nuove modalità di rivalutazione delle pensioni per l'anno 2019 in applicazione delle disposizioni della legge di bilancio 2019