PRIMO PIANO

Reddito di cittadinanza, le novità della conversione in legge

La legge di conversione del D.L. n. 4/2019 ha apportato modifiche alla disciplina del reddito di cittadinanza, dai requisiti in capo ai beneficiari alle modalità di fruizione del beneficio, dagli incentivi ai datori che assumono ai controlli sui fruitori ed alle nuove misure inerenti le piattaforme informatiche per la gestione e la condivisione dei dati

Cigs, proroga fino al 2020 per aziende di rilevanza economica strategica

L'art. 26-bis del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, introdotto in sede di conversione, ha rifinanziato, per gli anni 2019 e 2020, le misure in deroga ai limiti massimi di durata del trattamento straordinario di integrazione salariale per le imprese con rilevanza economica strategica e con rilevanti problematiche occupazionali. Il Ministero del lavoro fornisce le prime indicazioni operative sull'applicabilità della disposizione

Il nuovo quadro delle pensioni dopo la conversione in legge del DL 4/2019

Con la conversione in legge del cd. decretone diventa definitiva la mini riforma pensionistica entrata in vigore lo scorso 29 gennaio 2019 e che ha portato all'istituzione di una nuova forma di pensione anticipata con quota 100, al congelamento della speranza di vita per le pensioni anticipate e per quelle ai precoci, nonché alla reintroduzione, anche se limitata, dell'opzione donna

CONTRIBUTI E FISCO

Approvato il nuovo tariffario Inail, cosa cambia per i datori di lavoro

L’Inail aggiorna il proprio tariffario anche sotto il profilo della semplificazione delle voci di tariffa maggiormente utilizzate e della riscrittura di quelle che hanno generato contenzioso classificativo dovuto all’evoluzione dei cicli di lavorazione o all’introduzione di nuove attività precedentemente non previste

loader