RAPPORTO DI LAVORO
L'attenzione dell'Ispettorato nazionale del lavoro, nelle attività programmate per il 2019, si concentrerà, in particolare, oltre che su lavoro nero e caporalato, sul contratto di lavoro a tempo determinato e di somministrazione. Prevista, inoltre, un'intensificazione di specifici controlli sull'erogazione del reddito di cittadinanza e sull'attivazione dei percorsi di accompagnamento all'inserimento lavorativo e all'inclusione sociale. Questo quanto emerge dal "Documento di programmazione dell'attività di vigilanza per il 2019".
Con la recente introduzione del codice delle crisi d'impresa il legislatore ha rivisitato la disciplina concernente i trasferimenti di aziende in liquidazione giudiziale in cui siano coinvolti lavoratori dipendenti
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della norma che prevedeva che le notificazioni telematiche eseguite dopo le ore 21 dovevano considerarsi perfezionate alle ore 7 del giorno successivo
La disciplina dei tempi di guida e dei riposi dei cd. lavoratori mobili (i conducenti) alla luce delle ultime interpretazioni ministeriali
Il Tribunale di Torino, in merito al godimento della Naspi per il lavoratore che perde l'occupazione a causa della scarcerazione, si pone in contrasto con la recente circolare Inps sul tema, sostenendo il diritto dell'ex detenuto al godimento del trattamento
Il Ministero del lavoro modifica la disciplina del Fondo bilaterale di solidarietà per le aziende del trasporto pubblico
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,668830% (indice Istat 102,5)
L'indice Istat per il mese di giugno 2019 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,5
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate in una corposa circolare ha commentato le novità della legge di Bilancio 2019. Tra queste, la rimodulazione per il credito d'imposta per la ricerca e sviluppo e la proroga del credito per la formazione 4.0
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare avente ad oggetto l'analisi di alcune delle novità introdotte alla disciplina del regime forfettario dalla legge di bilancio 2019; particolare attenzione è stata dedicata alle nuove cause ostative
La Cassazione, a Sezioni Unite, ha finalmente statuito che, in caso di mancata ritenuta d'acconto, non deve corrisponderla il sostituito (con le relative sanzioni), se il sostituto non l'ha versata
L'Inps, con specifico riferimento al Fondo di solidarietà bilaterale dell'Artigianato, detta le istruzioni operative e contabili sull'applicazione dell'art. 34, comma 1, D.Lgs. n. 148/2015 che ha previsto l'accredito della contribuzione correlata anche con riferimento a prestazioni erogate dai fondi di solidarietà bilaterali alternativi
L'Inps fornisce indicazioni sui nuovi interventi normativi, contenuti nella legge di bilancio per il 2019, in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nel Centro Italia a decorrere dal 24 agosto 2016 nonché disciplina la modalità di restituzione dei contributi non dovuti dai soggetti beneficiari delle agevolazioni previdenziali previste per la zona franca urbana sisma centro Italia
L'Inps fornisce chiarimenti in merito agli obblighi di iscrizione e contribuzione dei professori, dei ricercatori universitari e delle figure equiparate che svolgono, in aggiunta all'attività didattica e di ricerca, attività di assistenza sanitaria presso aziende ospedaliero-universitarie o strutture convenzionate
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo sull'incremento dei minimi retributivi per i lavoratori della piccola e media industria del legno, del sughero, del mobile e dell'arredamento, e per le industrie boschive e forestali
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° marzo 2019, dal verbale di accordo del 9 aprile 2019, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl attività minerarie. Le principali novità dell'accordo riguardano: contratto a tempo determinato, indennità di sottosuolo, minimi retributivi, previdenza integrativa, quadri, somministrazione
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Con due ordinanze interlocutorie la Sezione Lavoro della Cassazione ha rimesso alla Corte di giustizia la questione dell'interpretazione della normativa comunitaria in relazione alla normativa italiana in materia di Anf che, nel computo degli appartenenti al nucleo familiare, esclude i familiari del lavoratore titolare del permesso che dà titolo alla permanenza in Italia e appartenente ad uno stato terzo, quando essi siano residenti presso il paese terzo d'origine
L'Inps fornisce le istruzioni sulle disposizioni della legge di bilancio 2019 relative all'estensione anche per il 2023 del pensionamento anticipato, a determinate condizioni, per i dipendenti di imprese editoriali