PRIMO PIANO
Molte sono le novità introdotte dalla legge di bilancio 2019 che interessano i rapporti di lavoro, sia subordinati che autonomi in materia di agevolazioni fiscali, esoneri contributivi per incentivare l'occupazione, soprattutto giovanile, flessibilità previdenziali e riordino dei costi assicurativi INAIL
Nel quadro complesso delle misure a carattere temporaneo e in deroga alla regolamentazione degli strumenti della Cigs classica introdotte dal legislatore nel corso del 2018, interviene anche la legge di bilancio 2019 recando una serie di disposizioni in materia di sostegno al reddito con particolare riferimento ai lavoratori già espulsi o a rischio di espulsione dai cicli produttivi
Il padre lavoratore dipendente avrà diritto di astenersi dal lavoro per congedo obbligatorio per 5 giorni, con la possibilità di aggiungerne un altro previo accordo con la madre lavoratrice
La legge di bilancio 2019 inasprisce le sanzioni relative al lavoro irregolare e alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La legge di bilancio per il 2019, in vigore dal 1° gennaio, contiene numerose disposizioni per favorire il progresso tecnologico e la digitalizzazione delle imprese, con particolare attenzione per quelle piccole e medie
Rassegna delle novità più rilevanti contenute nella legge di bilancio 2019 di interesse fiscale per professionisti e imprese
La manovra 2019 contiene diversi interventi in materia pensionistica e previdenziale: dallo stanziamento delle risorse per la riforma delle pensioni a quello per le pensioni di cittadinanza; dalle nuove fasce di rivalutazione alla riduzione delle "pensioni d'oro"; dall'incentivo per il rientro dei pensionati dall'estero alla maggiorazione dell'anzianità contributiva per i lavoratori esposti all'amianto
L'articolo 1 della legge di bilancio 2019 sintetizzato comma per comma in una pratica tabella
Riportiamo il testo delle principali misure in materia di lavoro e fisco della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) pubblicata sul Supplemento ordinario n. 62 alla G.U. 31 dicembre 2018, n. 302
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps dirama le consuete istruzioni indirizzate ai datori di lavoro che devono effettuare le operazioni di conguaglio di fine anno, confermando quanto già precisato lo scorso anno, fatta eccezione per gli imponibili negativi derivanti dai conguagli degli elementi variabili della retribuzioni non più gestibili
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2019 derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali