RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps ha implementato una specifica utility disponibile nel cassetto previdenziale per consentire al datore di lavoro di prendere visione degli importi calcolati dall'Istituto. Inoltre, con apposito messaggio, illustra le novità circa le modalità di compilazione dei flussi Uniemens
Le prime tutele normative fornite dalla regione Lazio nell'ambito della dibattuta qualificazione negoziale del lavoro dei riders e l'ultimo intervento europeo in materia di lavoro digitale
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro dirama ulteriori indicazioni al personale ispettivo relativamente ai controlli da effettuare sui contratti di appalto illeciti stipulati dai datori di lavoro e certificati ai sensi dell'art. 76 del D.Lgs. n. 276/2003 con l'intento di ostacolare l'attività di vigilanza
I permessi, il trattamento economico e gli adempimenti per i lavoratori subordinati impegnati nelle operazioni elettorali il prossimo 26 maggio
Il Ministero del lavoro precisa alcuni ambiti di operatività della disciplina sull'impresa sociale
Il Ministero del lavoro fornisce i chiarimenti operativi per la concessione del trattamento di integrazione salariale in deroga ai lavoratori di imprese sequestrate e confiscate prevista con decreto interministeriale 10 gennaio 2019, in attuazione del D.Lgs. n. 72/2018
A seguito del rifinanziamento, per il 2019, della indennità per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore del call-center in stato di crisi, il Ministero del lavoro illustra le necessarie modalità operative
L'Autorità nazionale anticorruzione ha modificato il precedente Regolamento approvato il 30 ottobre 2018 recante la disciplina del procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia di whistleblowing; le modifiche hanno interessato in particolare l'individuazione dei casi di archiviazione diretta delle segnalazioni
CONTRIBUTI E FISCO
L'Ispettorato nazionale del lavoro in materia di contratti leader precisa che qualsiasi sia il contratto collettivo scelto dalle parti, per poter fruire dei benefici in materia lavoristica, i trattamenti normativi ed economici applicati non devono essere deteriori rispetto a quelli previsti nei contratti collettivi siglati dalle organizzazioni sindacali che a livello nazionale hanno maggiore rappresentatività nello specifico settore produttivo
Prime considerazioni sulle modifiche al regime fiscale degli impatriati e dei ricercatori di cui al cd. Decreto Crescita
La Corte di Cassazione, con un nuovo orientamento, afferma che sono tassate al pari del Tfr le somme ricevute dal lavoratore a titolo di transazione per il licenziamento illegittimo ex artt 17 e 19 TUIR; viene così accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate
L'Inps ha reso disponibili due aggiornamenti dell'allegato tecnico utili alla predisposizione del flusso Uniemens. Gli aggiornamenti hanno principalmente interessato la codifica per la gestione dell'incentivo giovani NEET, la contribuzione correlata per i fondi alternativi, i benefici per l'occupazione di detenuti e l'elenco dei contratti collettivi
Il D.L. n. 32/2019 (c.d. Sbloccacantieri) introduce significative modifiche al D.Lgs. n. 50/2016, in particolare nel quadro delle cause di esclusione degli operatori economici dalla partecipazione alle procedure d'appalto o di concessione stabilendo che anche il pagamento delle imposte e dei contributi non definitivamente accertati comporta il rischio di esclusione dalla gara
L'Inps, al fine di rendere più agevole la consultazione degli estratti contributivi dei lavoratori iscritti al Fondo, e con particolare riferimento alla corretta valorizzazione dell'indennità di volo in relazione alla determinazione dell'imponibile soggetto a contribuzione e della retribuzione pensionabile, propone una ricognizione della normativa succedutasi nel tempo e detta le istruzioni operative per la compilazione del flusso Uniemens
Il Ministero del Lavoro chiarisce che le attività di culto non rientrano nelle "attività diverse" di cui al decreto legislativo 117/2017 e, pertanto, non possono godere della disciplina di favore prevista per la concessione in comodato di beni mobili ed immobili per lo svolgimento delle loro attività istituzionali
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce le prime istruzioni sul taglio alle pensioni d'oro introdotto dalla legge di bilancio del 2019, introducendo un'esenzione per i trattamenti ottenuti con il cumulo contributivo