RAPPORTO DI LAVORO

Obbligo di retribuzioni tracciate anche per i richiedenti asilo

È sanzionabile, ai sensi del comma 913 dell'art. 1 della Legge di Bilancio 2018, il datore di lavoro che corrisponde ai lavoratori richiedenti asilo, in attesa della formalizzazione del permesso di soggiorno, la retribuzione in contanti. Questa l'indicazione dell'INL diramata alla luce del parere dell'ABI secondo cui i richiedenti asilo possono aprire un conto corrente bancario

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Metalmeccanici (industria)

Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di incontro per i lavoratori addetti all'industria metalmeccanica ed all'installazione di impianti. Le novità riguardano: minimi retributivi, cottimo, reperibilità, trasferte

Cemento, calce (industria)

Le parti sociali hanno siglato il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl 24 novembre 2015 per i dipendenti dalle aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni, nonché la produzione promiscua di cemento, calce, gesso e malte. Le principali novità dell'accordo riguardano: congedi per la formazione, congedo obbligatorio, congedo parentale, contratto a termine, donne vittime di violenza, Edr, istituzione del Comitato Bilaterale dei Materiali da Costruzione, minimi, preavviso, previdenza complementare, qualifiche professionali, turni

PREVIDENZA E ASSISTENZA

SPECIALE Festival del lavoro 2019 Lavoro, innovazione e crescita Milano, 20-22 giugno 2019

SPECIALE
Festival del lavoro 2019 Lavoro, innovazione e crescita Milano, 20-22 giugno 2019

Licenziamento, il ritorno della discrezionalità del giudice

Dopo la sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale, con l'eliminazione del criterio rigido di predeterminazione dell'importo, in relazione alla sola anzianità di servizio, anche con il regime delle "tutele crescenti", il giudice ritorna ad avere un ruolo centrale nell'individuazione della misura dell'indennità in caso di licenziamento ingiustificato

Certificazione dei contratti e Asse.Co.

Il sistema lavoristico previdenziale, complesso ed articolato in un continuo intreccio tra norme di legge e di contrattazione collettiva, richiede la creazione di sistemi di controllo della regolarità aziendale che possano costituire strumenti di legalità utili nello sviluppo delle relazioni economiche del paese

La crisi d'impresa impone l'adeguamento delle tutele

La gestione della crisi d'impresa è ancora un tema molto attuale tanto da indurre a riflettere sulle soluzioni di contenimento offerte dall'ordinamento, con particolare riferimento agli strumenti di sostegno al reddito nell'ambito delle c.d. politiche passive e attive, tenuto conto della Riforma operata in materia da parte del coacervo delle disposizioni rientranti nel Jobs Act e degli interventi successivi

I confini incerti del distacco

L'assegnazione di personale all'estero comporta particolari e complesse implicazioni dal punto di vista giuslavoristico, previdenziale e fiscale. A ciò si aggiunge, nel caso del distacco, una difficoltà ulteriore dal momento che la sua definizione si allarga o si restringe a seconda del punto di vista da cui lo si guarda: "in uscita" ossia dall'Italia verso uno Stato Ue o extra Ue oppure viceversa "in entrata"

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Agricoli

  2. c

    Contrattazione collettiva

    Contratto di lavoro

  3. d

    Distacco del lavoratore

  4. i

    Infortunio sul lavoro

    IRPEF

    Interesse legale

    INPS

  5. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro subordinato

    Lavoro agile (smart working)

    Lavoro a termine

  6. m

    Mobbing

  7. p

    Pubblico impiego

    Pensione

    Privacy del lavoratore

  8. r

    Rinunce e transazioni

    Retribuzione

  9. s

    Stranieri

    Sicurezza del lavoro

    Sostegno al reddito

loader