RAPPORTO DI LAVORO
L'Ispettorato Nazionale del lavoro evidenzia le due fattispecie di reato connesse al reddito di cittadinanza e fornisce al proprio personale ispettivo istruzioni operative in merito, soffermandosi, con particolare attenzione, sulle ipotesi collegate al "lavoro nero"
Dal principio lavoristico al principio della cittadinanza sociale: il nuovo reddito di cittadinanza assicura un reddito all’individuo, non in quanto lavoratore ma cittadino, la cui erogazione tuttavia è condizionata alla necessità di immissione ad un programma di partecipazione attiva che favorisca la valorizzazione delle potenzialità dell’individuo ed il suo reinserimento nella società
A seguito della conversione in legge del decreto crescita l'Inps aggiorna le istruzioni operative circa la concessione del trattamento di mobilità in deroga ai lavoratori delle imprese operanti nelle aree di crisi industriale complessa
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce le prime istruzioni finalizzate a individuare i datori di lavoro che possono accedere all'esonero contributivo in caso di assunzione a tempo pieno e indeterminato di soggetti titolari di reddito di cittadinanza e le condizioni che devono essere osservate, rinviando a successivi provvedimenti le istruzioni per la concreta applicazione del benefico
L'Inail fornisce, attraverso le Faq, ulteriori chiarimenti sull'utilizzo delle voci previste dal nuovo Tariffario in vigore dal 2019; il principio informatore è sempre quello della complementarità delle lavorazioni rispetto a quella principale con il necessario temperamento dovuto all'inquadramento di specifiche attività
L'Agenzia delle Entrate interviene sul trattamento fiscale del "Percorso occupabilità" chiarendo che in forza della finalità di «istruzione» perseguita lo stesso non genererà alcun reddito imponibile in capo ai dipendenti della società
I rimborsi spese forfettari erogati in occasione di una trasferta possono essere fiscalmente trattati al pari delle indennità di diaria, con la conseguente applicazione della corrispondente quota di esenzione giornaliera
L'Inps fornisce indicazioni per l'applicazione della disciplina relativa alla facoltà per i Fondi di solidarietà bilaterali di provvedere al versamento degli oneri correlati a periodi riscattabili o ricongiungibili utili per il diritto a pensione, precedenti all'accesso ai fondi stessi
L'Agenzia delle Entrate interviene sul regime fiscale applicabile ai compensi di collaborazione coordinata e continuativa erogati da soggetto residente in Italia a soggetto non residente
L'Agenzia delle Entrate interviene, con due distinte risposte a interpello, sull'applicabilità dell'agevolazione concessa ai cd. impatriati e sul cumulo con il regime forfettario
L'Inps fornisce le istruzioni operative ai datori per la consultazione degli importi e per la compilazione dei flussi Uniemens in merito alle domande di assegno per il nucleo familiare rivolto ai lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo
Le somme rimborsate al lavoratore per le spese mediche sostenute in anni precedenti all'erogazione del contributo costituiscono reddito di lavoro dipendente e, di conseguenza, devono essere sottoposte a ritenuta d'acconto dell'Irpef
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto il Ccnl per gli addetti agli impianti di trasporto a fune, apportando modifiche all'accordo di rinnovo 15 aprile 2019, in particolare in materia di: contratto a termine, indennità di trasferta, infortunio, part-time, welfare contrattuale
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo sindacale e il verbale di interpretazione autentica in tema di Fondo di previdenza complementare di settore