PRIMO PIANO
L'Inps fornisce nuove istruzioni per l'applicazione della disciplina del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e per il criterio di calcolo dell'onere di riscatto dei periodi di studio universitari da valutare nel sistema contributivo
RAPPORTO DI LAVORO
L'accordo di prossimità ex art. 8, D.L. 138/2011 non è valido se in esso non sono esposte le ragioni di fatto a presidio della finalità derogatoria
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Garante della protezione dei dati personali con gli obblighi da rispettare, nell'ambito dei rapporti di lavoro, nel trattare particolari categorie di dati personali, come quelli legati alla salute, alle opinioni politiche, all'etnia e all'orientamento sessuale
L'Anpal interviene sugli aspetti legati alla conservazione, sospensione e perdita dello stato di disoccupazione in relazione al lavoro subordinato e al lavoro autonomo
La Cassazione a Sezioni Unite ritorna sulla nozione di "sede d'attività presso la quale il lavoratore è stato assunto", ai fini di fondare la giurisdizione del giudice italiano, stabilendo che la controversia può essere radicata nei confronti del datore di lavoro dinanzi al giudice del luogo da questi prescelto per organizzare la propria attività imprenditoriale sul territorio, anche se è diverso dalla sede formale della società e da quello di conclusione del contratto
Tre sentenze del foro di Verona discettano convincentemente sulle condizioni di accessibilità al Fondo di Garanzia Inps sul Tfr, problematica su cui va registrato il progressivo orientamento dell'Istituto volto ad implementare le condizioni di ammissione
Il Ministero del lavoro illustra le ulteriori implementazioni operate sulla procedura telematica di deposito dei contratti di secondo livello avvertendo al contempo che, dal 15 settembre, il suo utilizzo sarà obbligatorio
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps detta le istruzioni per il riconoscimento e l'erogazione del c.d. "bonus rioccupazione", previsto in favore dei titolari di un trattamento Cigs che accettino una nuova occupazione durante il periodo di erogazione dell'assegno di ricollocazione ex art. 24-bis, D.Lgs. n. 148/2015
Introdotto dal 30 luglio l'obbligo di presentare le domande di rateazione dei debiti a mezzo dell'apposito canale telematico attivo sul portale Inail. Sono stati abbreviati i termini di conclusione del procedimento ma si dispone l'immediata iscrizione a ruolo delle somme nel caso di revoca del beneficio o nel caso di mancato pagamento della prima rata entro il termine di 5 giorni dal ricevimento del piano di ammortamento
Alcune utili indicazioni dell'Inps sui fenomeni di estinzione di obbligazioni contributive mediante la compensazione con crediti altrui, prassi che spesso nasconde fenomeni fraudolenti finalizzati all'evasione oltre che tributaria anche contributiva
L'Inps ha rilasciato la nuova release sia del documento che dell'allegato tecnico, utili per la predisposizione dell'Uniemens. Gli aggiornamenti hanno interessato nuove informazioni relative alla "PA" e agli agricoli oltre aver aggiornato le appendici B, D e I
Con riferimento alle spese sostenute per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico dei dipendenti, la quota dell'abbonamento rimasta a carico del datore di lavoro deve essere indicata distintamente nella Certificazione Unica rispetto alla quota residua detraibile dal dipendente
CONTRATTI COLLETTIVI
Confindustria e Federmanager hanno firmato l'accordo di rinnovo del Ccnl 30 dicembre 2014 applicabile ai lavoratori dirigenti dipendenti da aziende produttrici di beni e servizi. Le principali novità dell'accordo riguardano: formazione, malattia, previdenza complementare, trasferimento, trattamento di infortunio e malattia, trattamento minimo complessivo di garanzia
Le parti sociali hanno sottoscritto il rinnovo del Ccnl per i dipendenti dell'industria Cineaudiovisiva. Le principali novità dell'accordo riguardano: contratto a tempo determinato, contratto di apprendistato, indennità maneggio denaro, inquadramento, lavoro a tempo parziale, lavoro straordinario, orario di lavoro, periodo di prova, previdenza complementare, quattordicesima mensilità, scatti di anzianità
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce chiarimenti sull'esclusione opzionale dal massimale contributivo dei dipendenti pubblici che prestano servizio in settori in cui non sono attive forme di previdenza complementare compartecipate dal datore di lavoro