RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero del Lavoro ha emanato la prima circolare relativa all'applicazione del nuovo contratto di espansione introdotto dall'art. 26-quater del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla legge n. 58/2019
La cd. "maxisanzione" contro il lavoro sommerso prevista nelle ipotesi di impiego di lavoratori beneficiari del reddito di cittadinanza (Rdc) trova applicazione non solo nell'ipotesi in cui il lavoratore "in nero" sia l'effettivo richiedente del reddito, ma anche qualora appartenga al nucleo familiare del destinatario del beneficio
L'autorizzazione per una intervista rilasciata da un minore a titolo gratuito deve essere rilasciata dall'Ispettorato solo nel caso in cui sussista un rapporto di lavoro
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce le istruzioni operative relative all'aumento dello 0,5% del contributo addizionale Naspi, previsto dal decreto dignità, dovuto in occasione di ciascun rinnovo del contratto a termine, anche in somministrazione
L'Ispettorato nazionale del lavoro torna ad occuparsi della corretta interpretazione della normativa attinente il riconoscimento e godimento di benefici normativi e contributivi rispetto alla contrattazione collettiva applicata in azienda
Quale il termine prescrizionale per i crediti della pa iscritti a ruolo? È possibile convertire il termine di prescrizione breve, di 5 anni, in quello ordinario decennale? Al riguardo, l'Ispettorato Nazionale del lavoro fa riferimento all'orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ritenendo non applicabile agli atti amministrativi la disposizione contenuta nell'art. 2953 del codice civile e riconfermando il termine di prescrizione pari a 5 anni
L'Inps fornisce importanti chiarimenti e istruzioni applicative sulla prescrizione dei contributi dovuti dalle amministrazioni pubbliche, a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 19, D.L. n. 4/2019 (L. n. 26/2019) che ha rinviato al 31 dicembre 2021 l'applicazione dei termini di prescrizione previsti dalla legge n. 335/1995
L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo.
L'Inps dirama le istruzioni operative circa la proroga del versamento dei contributi sospesi con riguardo agli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017
L'Inps istituisce un nuovo "Tipo rapporto" per la classificazione dei contributi dovuti per gli amministratori locali iscritti alla Gestione separata, liberi professionisti
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
CONTRATTI COLLETTIVI
Smi (Sistema moda Italia) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori hanno sottoscritto un verbale di accordo con l'indicazione dei nuovi importi dell'E.r.n. e del contributo al fondo Sanimoda da parte dell'azienda
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2019, dall'ipotesi di accordo del 24 luglio 2019 (in Guida al Lavoro n. 36/2019), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Il Ministero del Lavoro ha rivalutato fino al 30 giugno 2020 la misura delle prestazioni economiche erogate dall'Inail sulla base della variazione dell'indice Istat dell'1,1%