PRIMO PIANO
L'Inps fornisce le istruzioni operative per l'accesso alle agevolazioni contributive con riferimento alle assunzioni di persone detenute o internate a seguito delle modifiche introdotte dal D.M. n. 148/2014
Fatto salvo la modifica degli importi tabellari secondo la consueta suddivisione (CCNL, categoria ed eventuale ulteriore fascia), non ci sono particolari novità operative rispetto alla gestione degli scorsi anni nell'applicazione delle retribuzioni convenzionali per lavoro all'estero
CONTRATTI COLLETTIVI
La busta paga di colf e badanti con i nuovi minimi e le nuove aliquote contributive in vigore dal 1° gennaio 2019
Assistenza sanitaria integrativa, Fondo prepensionamenti e Fondo incentivo occupazione: al via da gennaio 2019 le nuove contribuzioni
L'Inps comunica le modifiche ai codici contratto in Uniemens a decorrere da marzo 2019
PRATICA PROFESSIONALE
Entro il 16 aprile 2019 è possibile regolarizzare, senza oneri aggiuntivi, il versamento dei contributi relativi al mese di gennaio 2019 nell'ipotesi in cui il datore non abbia potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati
Tutti i numeri Inpgi in vigore: minimali di retribuzione della gestione sostitutiva dell'AGO, aliquote e massimale imponibile della Gestione Separata autonomi, importi dovuti per la rateazione debiti contributivi e contribuzione volontaria, nuovi importi delle retribuzioni convenzionali per i giornalisti all'estero
L'Inps pubblica le nuove aliquote in vigore per il 2019 dovute per gli iscritti alla Gestione separata
SPECIALE Contributi Inps 2019 Aliquote contributive di tutti i settori e per gli apprendisti in vigore dal 1º gennaio 2019
SPECIALE
Contributi Inps 2019 Aliquote contributive di tutti i settori e per gli apprendisti in vigore dal 1º gennaio 2019
In tabella le aliquote contributive in vigore dal 1° gennaio 2019 da versare all'Inps per tutti i settori di attività e anche per l'apprendistato professionalizzante e per l'apprendistato di alta formazione