RAPPORTO DI LAVORO
In ossequio agli inderogabili principi comunitari, sono nulle ai sensi dell'art. 1418 cod. civ. le clausole appositive del termine, quando i contratti a tempo determinato ancorché "a-causali" sono stipulati per soddisfare esigenze stabili e durevoli
Clausole e patti di riservatezza nel contesto di accordi transattivi e conciliazioni: disciplina e tutele nel confronto tra ordinamento italiano ed inglese
L'Ispettorato nazionale del lavoro precisa che l'invio dell'UNI_intermittenti in modalità e-mail è consentito solo nei limiti di un massimo di dieci lavoratori per ciascun modulo, anche per periodi di chiamata di lavoro intermittente diversi
Istituito il Fondo bilaterale di solidarietà destinato ai lavoratori dipendenti, inclusi gli apprendisti ed esclusi i dirigenti, del settore dei servizi ambientali
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,418830% (indice Istat 102,5)
L'indice Istat per il mese di settembre 2019 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,5
CONTRIBUTI E FISCO
Il 16 ottobre 2019 è stata resa nota dal Consiglio dei ministri l'approvazione della Manovra economica per il 2020 con il varo del "Decreto fiscale" e il disegno di "legge di Bilancio"
Una significativa sentenza della Corte d'Appello di Milano che ribadisce il principio – invero pacifico in giurisprudenza, ma anche nella prassi amministrativa – della esclusione del regime contributivo dell'apprendistato dal novero dei benefici contributivi per l'accesso ai quali è necessaria l'acquisizione di attestazione di regolarità contributiva
L'Inps ha reso disponibile un nuovo aggiornamento dell'allegato tecnico utile alla predisposizione del flusso Uniemens. L'aggiornamento è intervenuto principalmente sulla gestione del contributo aggiuntivo previsto per i rinnovi dei contratti a termine e sulla codifica dei CCNL
Spostato al 15 gennaio 2020 il termine di ripresa dei versamenti sospesi dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria per i soggetti colpiti dal sisma del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, e 18 gennaio 2017, residenti nelle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo
L'Inps, sulla scorta di recenti orientamenti giurisprudenziali, rende nota un'analisi relativa all'assetto delle coperture assicurative in materia di assegni familiari per i lavoratori iscritti al Fondo speciale ex Ipost
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl 25 gennaio 2017 per i lavoratori addetti al settore elettrico. Le principali novità dell'accordo riguardano: anzianità, banca ore, contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo parziale, lavoro a turni, maternità e paternità, minimi retributivi, premi di risultato, previdenza complementare, una tantum, welfare aziendale
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Il Tribunale di Bergamo conferma l'orientamento già espresso dalla Corte di Giustizia e successivamente accolto a più riprese della Corte di Cassazione circa la discriminatorietà nei confronti dei lavoratori part time cd. ciclici dell'art. 7, c. 1, D.L. 463/1983, in base al quale, ai fini del computo dell'anzianità retributiva, vanno considerate solamente le settimane effettivamente o figurativamente retribuite
L'applicazione del massimale contributivo legato alla posizione di nuovo iscritto dal 1996 alla previdenza obbligatoria può cambiare nel corso della vita lavorativa. L'errata applicazione del massimale può avere ripercussioni sulla futura pensione
L'Inail fa il punto sulle nuove regole introdotte dal decreto n. 45/2019 contenente la nuova tabella di indennizzo del danno biologico in capitale
L'Inps interviene in tema di totalizzazione dei periodi assicurativi maturati in Paesi extracomunitari convenzionati ai fini del perfezionamento del requisito contributivo previsto per il riconoscimento dei periodi di maternità al di fuori del rapporto di lavoro