Gig economy tra etero organizzazione e autonomia
Un primo commento alla legge 2 novembre 2019, n. 128, di conversione del Decreto Legge 3 settembre 2019, n. 101 su collaborazioni coordinate, etero organizzate e riders
Un primo commento alla legge 2 novembre 2019, n. 128, di conversione del Decreto Legge 3 settembre 2019, n. 101 su collaborazioni coordinate, etero organizzate e riders
Un'analisi delle tutele previste per i cd. riders: dalla forma scritta ad probationem per il contratto al diritto all'informazione dei lavoratori; dal compenso determinato dalla contrattazione collettiva di settore alla disicplina antidiscriminatoria e alla privacy
Competente alla riscossione della somma residua dovuta per la revoca del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale è l'Ispettorato territoriale del lavoro del luogo in cui è stato effettuato l'accertamento ispettivo
L'Inps illustra le modifiche apportate dal decreto del Ministero del Lavoro 5 febbraio 2019, n. 102661 alla disciplina del Fondo bilaterale di solidarietà per le aziende del trasporto pubblico
L'Inps, dopo le prime indicazioni fornite con circolare 104/2019, rende noto che nel Portale delle agevolazioni è ora disponibile il modulo di richiesta dell'agevolazione destinata ai datori di lavoro per l'assunzione di beneficiari del Reddito di Cittadinanza, spiega quali controlli effettuerà l'Istituto una volta ricevuta la domanda e fornisce le istruzioni operative relative agli adempimenti a cui dovranno attenersi i datori di lavoro per la fruizione dell'esonero contributivo
L'Inps ha fornito una particolare modalità di esposizione in Uniemens della maggiorazione dello 0,5%, dovuta (progressivamente) ad ogni rinnovo del contratto a termine, qualora ci si trovi nella situazione in cui si siano superati 9 rinnovi
L'Inps ha emanato le istruzioni operative per il conguaglio delle riduzioni contributive riferite ai contratti di solidarietà in favore delle aziende ammesse allo sgravio di cui all'art. 6 D.L. n. 510/1996, a valere sullo stanziamento relativo all'anno 2018
La Cassazione torna sull'annosa questione della ammissibilità dell'azione di accertamento della prescrizione del credito contributivo, successiva all'avvenuta conoscenza di crediti contributivi come risultanti dall'estratto di ruolo (o documento equipollente) rilasciato dal soggetto incaricato della riscossione dei crediti stessi
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 18 maggio 2017 per il settore Gas – Acqua. Le principali novità dell'accordo riguardano: contratto a tempo determinato, formazione professionale, minimi retributivi, organismo bilaterale nazionale, permessi
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2019, dal Verbale di Accordo del 29 ottobre 2019 (in Guida al lavoro n. 45/2019), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
I due strumenti di anticipo pensionistico sperimentali, l'Ape sociale e l'Ape volontario, stanno giungendo al capolinea con il 31 dicembre 2019 salvo la conferma nella legge di bilancio 2020
L'Inail comunica la rivalutazione annuale, con decorrenza 1° luglio 2019, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per il settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi