RAPPORTO DI LAVORO
La previsione, nel decreto crisi, di una disciplina speciale per i riders conferma che ad essi, per come correntemente operano, non è applicabile la disciplina prevista dall'art. 2, comma 1, D. Lgs. 81/2015
La Corte di Cassazione ha stabilito che un contratto collettivo non può vietare l'utilizzo del lavoro intermittente
L'Inps recepisce la decisione della Cassazione che ha previsto che il padre lavoratore può usufruire dei riposi giornalieri anche se la moglie, lavoratrice autonoma, percepisce l'indennità di maternità
La Cassazione affronta il delicato caso dei decessi plurimi di lavoratori esposti ad amianto nello stabilimento ex Ilva di Taranto ed in particolare il tema della prescrizione del reato di rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro nel caso in cui dal fatto derivi un disastro o un infortunio
L'Anpal ha diffuso le prime istruzioni operative destinate ai centri per l'impiego circa l'applicazione della nuova disciplina del reddito di cittadinanza, segnatamente in relazione all'obbligo di stipula del patto per il lavoro
La Cassazione chiarisce i limiti della reintegrazione in servizio in caso di difetto di proporzionalità della sanzione espulsiva rispetto al fatto contestato
Per il Tribunale di Napoli senza prova dell'interesse del distaccante, anche dietro al distacco può celarsi una somministrazione illecita di manodopera
Per il Tribunale di Busto Arsizio è illecita la condotta di Ryanair che sceglie unilateralmente gli interlocutori sindacali alla compagnia aerea più graditi a prescindere dalla reale rappresentanza
In merito alle modifiche introdotte dal decreto legge n. 101/2019 in materia di comunicazioni obbligatorie, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro precisa che, sotto il profilo operativo, non si registrano modifiche per datori di lavoro ed intermediari
L'Inps richiamando alcune sentenze di legittimità precisa ulteriormente i casi in cui, dopo la cessazione del rapporto di lavoro, l'insorgere di un evento malattia o infortunio sospende la decorrenza del termine di presentazione della domanda di NASpI
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,470372% (indice Istat 102,4)
L'indice Istat per il mese di ottobre 2019 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,4
CONTRIBUTI E FISCO
A partire dai crediti maturati nell'anno 2019 in corso, anche i modelli F24 contenenti il bonus Renzi 80 euro che i datori di lavoro utilizzano in compensazione dovranno essere versati solo mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate per effetto delle novità introdotte dal decreto fiscale n. 124/2019
Per il soddisfacimento dei crediti retributivi il termine decadenziale, entro cui far valere la responsabilità solidale, è di due anni dalla cessazione dell'appalto. Diverso il termine a disposizione dell'Ente Previdenziale, il quale ha 5 anni di tempo per promuovere un'azione nei confronti dell'obbligato in solido in ordine alla pretesa contributiva
L'Inps fornisce ai lavoratori iscritti alla gestione separata le regole da seguire in merito ai ricorsi amministrativi concernenti gli assegni nucleo familiare
L'Inps comunica l'aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l'anno 2018, rideterminato dal Ministero con decreto del 7 agosto 2019, e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento
CONTRATTI COLLETTIVI
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° dicembre 2019, dall'ipotesi di accordo del 7 novembre 2019 (in Guida al Lavoro n. 46/2019), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Il Decreto crisi ha ampliato le tutele previdenziali relative all'indennità giornaliera di malattia e all'indennità di degenza ospedaliera per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata. L'Inps illustra le novità normative e fornisce le prime istruzioni
Per il biennio 2021 - 2022 i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici non saranno incrementati per effetto della speranza di vita e rimarranno quelli attualmente in vigore