PRIMO PIANO
Proponiamo un riepilogo dei principali istituti e regimi giuridici che vanno a scadenza a fine anno cioè che a tale data arrivano al completamento della loro efficacia così come previsto ufficialmente dalla norma istitutiva
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte di Cassazione individua l'obbligo, a carico di qualsivoglia lavoratore, di avvisare il proprio datore di lavoro in ordine alla eventuale sussistenza di irregolarità e/o illeciti posti in essere dai superiori o da semplici colleghi. La violazione del predetto obbligo può essere valutato alla stregua di una giusta causa di licenziamento
L'utilizzo di una chat su whatsapp tra colleghi di lavoro per veicolare messaggi vocali di contenuto offensivo, minatorio e razzista nei confronti di un superiore gerarchico e di altri dipendenti non ha contenuto diffamatorio, non costituisce violazione dell'obbligo di fedeltà e non ha, in definitiva, portata rilevante sul piano disciplinare
La Cassazione sez. penale sostiene che, qualora il termine di pagamento ex art. 21, c. 2, D.Lgs. n. 758/1994 vada a scadere nella giornata di sabato, non è previsto nessun differimento della scadenza al giorno successivo non festivo in quanto il sabato non risulta essere giorno festivo
In ordine alla individuazione della sede territoriale competente alla recezione dei rapporti ispettivi redatti a seguito della violazione dell'obbligo di denuncia di infortunio ex articolo 53 del Dpr n. 1124/1965, l'Ispettorato nazionale del lavoro precisa che la sede competente coincide con quella del domicilio dell'assicurato
Il Ministero del lavoro ha disposto, a decorrere dal 1° luglio 2019, la rivalutazione dell'1,1% degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico
Il percettore di assegno ordinario di invalidità che, avendone diritto, abbia optato per la indennità NASpI sospendendo l'erogazione dell'assegno, può, in qualsiasi momento, rinunciare alla indennità ripristinando l'assegno ma la rinuncia deve intendersi a titolo definitivo
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps ha fornito le istruzioni operative per l'applicazione dello sgravio 11,5% relativo all'anno 2019
L'Agenzia delle Entrate ribadisce che non è consentito detrarre dall'Irpef netta le ritenute di acconto non effettivamente subite dal lavoratore autonomo, anche quando l'errore o l'inadempimento è imputabile al sostituto d'imposta
È un tema d'interesse crescente quello della gestione flessibile dei c.d. MBO (le premialità individuali legate a risultati), in modo da permettere di adeguarli continuativamente alle esigenze aziendali, evitando che si stabilizzino
L'Inps fornisce le indicazioni per la ripresa dell'obbligo del versamento delle ritenute sospese per gli eventi sismici 2016/2017, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 111/2019 e dal D.L. n. 123/2019
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali in sede di stesura definitiva dell'accordo 11 aprile 2019 di rinnovo del Ccnl per le attività minerarie hanno sviluppato gli importi dei nuovi minimi retributivi
PREVIDENZA E ASSISTENZA
A partire dall'1 gennaio 2020 entrerà in vigore una nuova versione del "Regolamento di previdenza e assistenza" dell'Enpacl, la cassa professionale dei consulenti del lavoro
L'Inps informa che è stato pubblicato il nuovo servizio per la domanda di prestazioni di capitale – TFR e relative anticipazioni – a carico del Fondo speciale esattoriale e riepiloga e illustra le novità in esso contenute
L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito all'ampliamento delle tutele previdenziali per gli iscritti alla gestione separata