Welfare aziendale, una bussola per orientarsi
Le regole generali di applicazione del welfare aziendale alla luce delle novità interpretative e normative
Le regole generali di applicazione del welfare aziendale alla luce delle novità interpretative e normative
L'Inps illustra le nuove modalità di presentazione delle domande di assegno al nucleo familiare in vigore dal 1° aprile 2019 e le operazioni di conguaglio tramite il flusso Uniemens entro il mese di giugno 2019 per le domande già inoltrate fino al 31 marzo 2019
La Cassazione aderisce all'indirizzo privilegiato dalla giurisprudenza di legittimità maggioritaria che in tema di redditi da lavoro dipendente considera che i compensi per ferie non godute hanno natura retributiva agli effetti fiscali e, pertanto, sono da assoggettare a Irpef
Per la Cassazione la sola produzione in giudizio delle buste paga non è sufficiente a provare la sussistenza di un vincolo di dipendenza lavorativa, nonostante tali documenti siano da intendere alla stregua di dichiarazioni confessorie del datore di lavoro
Elemento aggiuntivo della retribuzione, nuovi minimi contrattuali e premi per obiettivi a favore dei lavoratori della piccola e media industria dei settori chimica, concia, plastica e gomma, abrasivi, ceramica, vetro
Le novità dell'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione dei materiali Lapidei
L'Inps dichiara che al fine di dare alle aziende il tempo necessario per reperire i dati l'obbligo di indicare la qualifica professionale Istat in Uniemens non è stato soppresso, ma solo temporaneamente sospeso
Si segnalano alcuni interventi di modifica o integrazione dell'Uniemens al fine di adeguare il flusso a quanto previsto dall’Inps in materia di assicurazione economica di malattia e ListaPosPa nonchè il nuovo allegato tecnico e i codici contratto nuovi e disattivati a decorrere da aprile 2019
Aumentano le aliquote a carico del datore di lavoro agricolo: i nuovi valori diramati dall'Inps per l'anno 2019
Ai lavoratori a tempo indeterminato in forza dal 1° gennaio 2019 presso aziende del settore carta industria che non hanno sviluppato contrattazione di secondo livello nel triennio precedente spetta l'elemento di garanzia retributiva