RAPPORTO DI LAVORO
L'Ispettorato fornisce nuovi chiarimenti circa la stipula dei contratti a tempo determinato in "deroga assistita", ossia presso l'Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio, della durata massima di 12 mesi; tale stipula è possibile anche quando il limite massimo raggiunto sia quello individuato dalla contrattazione collettiva
Precisazioni del Garante privacy dopo il nuovo Regolamento Ue in materia di responsabilità del trattamento dei dati da parte dei consulenti del lavoro riguardanti i dipendenti dei clienti
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce la prime indicazioni operative in materia di somministrazione fraudolenta al personale di vigilanza alla luce delle nuove previsioni contenute nel Decreto dignità
In caso di cambio appalto il periodo massimo a disposizione per l'intervento della solidarietà difensiva Cigs per l'azienda subentrante decorre ex novo
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione diventa definitiva l'abrogazione del Lul telematico; la legge introduce anche altre disposizioni di interesse per datori e professionisti
I criteri ed gli effetti della scelta tra «Rito Fornero» e rito ex art. 414 cod. proc. civ. nelle cause di licenziamento
I corsi di aggiornamento per addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione richiesti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 non possono essere equiparati ai corsi di aggiornamento per la qualifica di professionista antincendio
L'Inps annuncia l'adozione di una procedura per la verifica automatizzata della congruità delle prestazioni anticipate di integrazione salariale CISOA (Cassa Integrazione Salariale Operai dell'Agricoltura) con le retribuzioni dichiarate
Il Ministero del Lavoro ha determinato il nuovo costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese e società esercenti servizi ambientali del settore pubblico
CONTRIBUTI E FISCO
L'inps illustra la nuova contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per il 2019
L'Agenzia delle Entrate interviene in merito al trattamento fiscale dell'utilizzo cumulato dei buoni pasto oltre il limite di otto
L'Inps ripercorre gli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli agevolati valevoli per l'anno 2018. L'adempimento riguarda anche i piccoli coloni e i compartecipanti familiari
Le aziende dovranno versare direttamente il contributo straordinario a partire dalla rata relativa al mese di febbraio in quanto risultano insufficenti per l'anno 2019 le somme accantonate dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali
Proponiamo una selezione dei quesiti tratti dalla sezione "L'Esperto ++ Lavoro" della Banca dati "PlusPlus24 Lavoro"
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto un accordo per l'istituzione, con decorrenza 1° gennaio 2019, del Fondo Sanitario, del Fondo Prepensionamenti e del Fondo Incentivo Occupazione per i lavoratori dipendenti delle Imprese Artigiane e delle Piccole e Medie Imprese Industriali dell'Edilizia e affini. Con ulteriore accordo le parti hanno stabilito la possibilità di effettuare i versamenti ai fondi con le buste paga di febbraio 2019
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps riepiloga il regime previdenziale dei lavoratori sportivi professionisti illustrando le regole speciali, i criteri di accesso alla pensione e le metodologie di calcolo del trattamento pensionistico
Rivalutati gli importi che devono essere riconosciuti ai soggetti affetti da malattia tubercolare