RAPPORTO DI LAVORO

Lo skipper su imbarcazioni non è lavoratore domestico

L'Ispettorato nazionale del lavoro individua il corretto inquadramento del lavoratore con mansioni di skipper, alla luce della regolamentazione del Ruolo della gente di mare, e riassume le procedure obbligatorie di assunzione, c.d comunicazione Unimare

Riders, per Italia e Spagna sono lavoratori subordinati

La Corte di Cassazione Italiana ha affermato che ai cosiddetti riders si applicano le norme sul lavoro subordinato. La tematica dei riders sta interessando i tribunali a tutte le latitudini del mondo. Al riguardo, è appena stata emessa la sentenza del Tribunal Superior di Madrid che ha stabilito che i riders spagnoli devono essere considerati lavoratori dipendenti e quindi falsi lavoratori autonomi

Whistleblowing e tutela dei dati personali dei lavoratori

La mancata tutela, sotto il profilo tecnologico, dei dati personali del whistleblower è passibile di sanzione; il Garante privacy infatti ha ritenuto di sanzionare un'università pubblica che aveva omesso di adottare i necessari accorgimenti tecnici per la protezione dei dati personali degli autori di segnalazioni di possibili illeciti (whistleblowers)

Marittimi, da gennaio certificati di malattia solo telematici

Da gennaio 2020 le strutture che garantiscono l'assistenza sanitaria ai lavoratori marittimi non rilasciano più certificati di malattia cartacei (modelli "Mal.1" "Mal.2" e "Mal.3") ma emettono, analogamente a quanto accade per gli altri lavoratori, certificati telematici; da qui la necessità di integrare i dati necessari per la erogazione delle prestazioni, incombenza che dovrà essere assolta dagli stessi lavoratori

CONTRIBUTI E FISCO

Dumping salariale, al via la banca dati degli appalti

Nel corso del tavolo tecnico tenutosi tra i rappresentanti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e esponenti dell'Inps è stata annunciata la prossima istituzione di una banca degli appalti attraverso la quale i committenti, durante tutto il corso dell'appalto, potranno verificare il rispetto degli impegni assunti dagli appaltatori circa la manodopera utilizzata e contrastare in tal modo fenomeni di dumping salariale

Croce rossa italiana: obblighi di iscrizione e contributivi

L'Inps effettua una ricognizione normativa per chiarire gli obblighi d'iscrizione e contributivi dell'Associazione Italiana della Croce Rossa e dell'Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana, che ha riorganizzato l'associazione medesima, con particolare riferimento al personale del corpo militare, compreso quello inserito nel contingente di personale in servizio attivo

Ponte Morandi, agevolazioni compensate con i debiti previdenziali

Il D.L. n. 109/2018 ha istituito una zona franca urbana nel territorio della Città metropolitana di Genova a seguito del crollo del ponte Morandi, disponendo una serie di agevolazioni a favore delle imprese di qualsiasi dimensione e dei lavoratori autonomi. L'Inps riconosce a tali soggetti la possibilità di utilizzare il credito verso l'erario per il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti

CONTRATTI COLLETTIVI

Aeroporti (trasporto aereo)

Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl dei lavoratori del trasporto aereo - Parte Specifica per le Gestori aeroportuali. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, appalti, cassa sanitaria di settore, congedo per le donne vittime di violenza, elemento di garanzia retributiva, flessibilità oraria, inquadramento, lavoro straordinario, festivo, notturno, maternità/paternità e congedo parentale, periodo di prova, previdenza complementare, reperibilità, una tantum

Enti previdenziali privatizzati

Le parti sociali hanno sottoscritto il rinnovo del Ccnl applicabile al personale non dirigente degli Enti previdenziali Privati. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, apprendistato, assegno di qualificazione, contratto a tempo determinato, copertura assicurativa, elemento retributivo aggiuntivo per apicali, lavoro a tempo parziale, lavoro agile, lavoro intermittente, malattia o infortunio, missione, permessi retribuiti, quadri, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, somministrazione di lavoro, telelavoro

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Pensione, l'Inps riepiloga i requisiti di accesso dal 2021

L'Inps comunica che dal 1° gennaio 2021 i requisiti di accesso al pensionamento, adeguati agli incrementi della speranza di vita, non sono ulteriormente incrementati. L'istituto riepiloga i requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia, alla pensione anticipata e alla pensione di anzianità con il sistema delle cd. quote, adeguati agli incrementi della speranza di vita, validi per il biennio 2021-2022

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

    Artigiani e commercianti

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Costo del lavoro

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Diritti sindacali

  4. i

    INAIL

    INPS

  5. l

    Lavoro all'estero

    Licenziamento individuale

    Lavoro subordinato

  6. m

    Marittimi

  7. p

    Processo del lavoro

    Privacy del lavoratore

    Previdenza complementare

    Pensione

    Pubblico impiego

  8. s

    Sicurezza del lavoro

  9. t

    Trasferimento di azienda

  10. u

    UNIEMENS

loader