Il ruolo della contrattazione collettiva nell'emergenza coronavirus
Un'analisi sulle misure con le quali la contrattazione collettiva è intervenuta per far fronte alla emergenza coronavirus
Un'analisi sulle misure con le quali la contrattazione collettiva è intervenuta per far fronte alla emergenza coronavirus
L'Inps fornisce tutte le istruzioni per la presentazione della domanda e per la gestione in Uniemens del congedo Covid anche in modalità frazionato ad ore introdotto dalla legge di conversione del decreto Rilancio
L'Una Tantum prevista in fase di rinnovo da parte di un Ccnl deve essere assoggettata a prelievo fiscale con modalità separata laddove erogata a copertura di un periodo contrattuale pregresso
L'indennità sostitutiva di mensa erogata nel periodo di lockdown non concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente se di importo fino a 5,29 euro al giorno
L'Agenzia delle Entrate afferma che il buono mobilità rientra tra i fringe benefit, ovvero tra quei beni e servizi concessi ai lavoratori che costituiscono una forma di retribuzione aggiuntiva, e concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente nel caso in cui il valore di tutti i benefici percepiti superi la soglia dei 258,23 euro
Dal trattamento economico alla assistenza integrativa; dalle ferie solidali alla disciplina del lavoro agile nel'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle industrie alimentari
Estensione del periodo di prova a 30 giorni per tutti i lavoratori domestici, indennità mensile per gli addetti all'assistenza di più di una persona non autosufficiente, livello unico per le baby-sitter, aumento delle retribuzioni: sono solo alcune delle importanti novità introdotte in sede di rinnovo del Ccnl per i lavoratori domestici per, quali, sono in scadenza anche i termini per versare i contributi del terzo trimestre 2020
La Cassazione censura la decisione del tribunale che non aveva ammesso al passivo del fallimento la quota a carico del lavoratore dei contributi omessi
È auspicabile un nuovo intervento dell'Agenzia delle Entrate dopo che la stessa ha precisato che non può essere utilizzato il calcolo forfettario nella determinazione del benefit auto in uso promiscuo qualora l'auto risulti immatricolata al 30 giugno e assegnata al dipendente dopo tale data
L'elenco dei nuovi codici da inserire nell’elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> nonché gli elementi da valorizzare per i periodi di sgravio spettanti per il periodo autorizzato