PRIMO PIANO
Gli sviluppi degli ultimi giorni impongono scelte radicali che inevitabilmente incidono sui rapporti di lavoro e le imprese. È quanto mai necessario adottare un approccio tecnico nella scelta degli strumenti disponibili per mitigare gli effetti negativi di un fenomeno di simile portata. L'ordinamento – statale e delle relazioni industriali – pare attrezzato, sebbene un intervento con «necessità ed urgenza» gioverebbe a facilitare l'impiego degli strumenti vigenti, in particolare ammortizzatori e modalità di lavoro da remoto
Il Governo detta nuove e temporanee disposizioni di accesso allo smart working nelle aree a rischio da coronavirus
Alcune risposte ai dubbi che possono derivare dall'emergenza
La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori è fondamentale anche nell'emergenza da coronavirus
Alla luce della diffusione del coronavirus in alcune aree del nostro Paese il Governo è corso ai ripari emanando alcuni provvedimenti emergenziali di interesse generale e particolare per datori di lavoro e lavoratori
Il decreto del Ministero dell'economia prevede la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari a favore dei soggetti che, al 21 febbraio 2020, avevano la residenza o la sede legale o operativa nei Comuni della Lombardia e del Veneto interessati dall'emergenza coronavirus (Tratto da NT+ Fisco, ntplusfisco.ilsole24ore.com)
Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e le oo.ss. dei lavoratori Cgil, Cisl, Uil prevedono un ampliamento delle prestazioni del Fondo di solidarietà bilaterale dell'artigianato, per sospensione o riduzione dell'orario di lavoro
RAPPORTO DI LAVORO
Le norme del Jobs act violano l’articolo 24 della Carta Sociale Europea, laddove prevedano, per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015, un limite massimo all’indennizzo in caso di licenziamento illegittimo, che preclude la possibilità dei giudici di valutare e riconoscere l’eventuale danno realmente subito dal lavoratore in seguito al licenziamento
Il Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022) individua i quattro assi strategici per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo, dell'intermediazione illecita di manodopera e del lavoro forzato
L'Inps riepiloga le novità introdotte dall'ultima legge di bilancio in tema di congedo di paternità, richiamando le relative istruzioni operative
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha chiarito che la qualificazione delle ore di permesso attribuite ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, anche ai fini della fruizione del servizio di mensa o sostitutivo, deve fare riferimento ai rispettivi contratti collettivi nazionali
Il Ministero del lavoro dà notizia dell'avvio della procedura per la emanazione del decreto di rimborso degli oneri aggiuntivi di malattia sostenuti dalla aziende del trasporto pubblico locale (TPL)
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,271341% (indice Istat 102,7)
L'indice Istat per il mese di gennaio 2020 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,7
CONTRIBUTI E FISCO
L'Anpal illustra i requisiti soggettivi e oggettivi per fruire dell'agevolazione all'assunzione di giovani con l'incentivo Io Lavoro e la cumulabilità dello stesso con altri benefici
Il Ministero ha approvato la delibera INAIL contenente la determinazione del premio speciale unitario previsto a carico dei percettori del reddito di cittadinanza impegnati nei Progetti Utili alla Collettività (PUC)
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Rivalutati dello 0,50% i coefficienti per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione all'Inps per i liberi professionisti
Il Ministero del lavoro, con proprio decreto, stabilisce criteri e modalità per la concessione della pensione di inabilità in favore dei soggetti che abbiano contratto malattie professionali a causa dell'esposizione all'amianto
L'assegno di natalità e il bonus asilo nido previsti e ampliati dalla recente legge di bilancio costituiscono i due interventi più significativi per il 2020 nell'ambito delle politiche familiari; l'Inps spiega le novità e fa il punto delle rispettive discipline