PRIMO PIANO
L'allarme coronavirus è un banco di prova importante per il nostro sistema produttivo: le aziende devono dare dimostrazione di sapersi riorganizzare in tempi rapidi, in modo da garantire la continuità produttiva anche in un contesto obiettivamente molto difficile come quello cui andiamo incontro
Disposte dal Governo particolari misure d'intervento degli ammortizzatori sociali per alleviare le conseguenze cagionate dal fenomeno epidemiologico del COVID-19 ad aziende e lavoratori ubicati nelle zone rossa e gialla. Tuttavia paiono necessarie ulteriori possibilità d'intervento degli ammortizzatori sociali anche per le altre aree del Paese
Il Governo estende la possibilità di ricorso allo smart working con accesso semplificato, cioè senza accordo, a tutto il territorio nazionale fino al 31 luglio 2020
Sottoscritti gli accordi a sostegno dei lavoratori e delle imprese danneggiati dall'epidemia Covid-19 per il settore del trasporto pubblico locale, il settore degli esercizi cinematografici e quello del turismo
L'emergenza epidemiologica incoraggia il ricorso al lavoro agile e il Ministro per la pubblica amministrazione impartisce le direttive per passare dalla sperimentazione all'attuazione a regime
I lavoratori dipendenti che sono anche volontari della Protezione Civile, impegnati al contenimento e contrasto del Coronavirus COVID-19, hanno diritto a specifiche tutele, quali conservazione del posto di lavoro e fruizione di permessi retribuiti
Il calendario delle nuove scadenze di invio e consegna della certificazione Unica e dei modelli 730 quale ulteriore misura di contenimento degli effetti del coronavirus nel tessuto socio economico
Il decreto legge emanato per la gestione dell'emergenza Coronavirus, oltre a rivedere il calendario delle scadenze fiscali in tutta Italia, prevede lo stop e la proroga di adempimenti e versamenti tributari e previdenziali nelle zone del Paese più colpite
L'Inail, in considerazione delle difficoltà per le aziende originate dalla emergenza epidemica del Coronavirus, consente la integrazione delle domande di riduzione dei premi assicurativi per prevenzione, purché presentate entro il 2 marzo, anche in assenza di documentazione probante
L'emergenza epidemiologica da Coronavirus sta comportando l'adozione di particolari accorgimenti anche da parte dell'Ispettorato Nazionale del lavoro. In particolare, è stata prevista la modalità di presentazione di denuncia nei confronti del datore di lavoro, "Richiesta di intervento", attraverso il sistema postale o tramite posta elettronica
La necessità di contenere la diffusione della epidemia Coronavirus ha portato alla adozione di una serie di misure sanitarie che possono avere riflessi anche sulla certificazione, ai fini Inps, dei periodi di quarantena cui sono sottoposti i lavoratori coinvolti
Pubblichiamo gli ulteriori provvedimenti legislativi varati dal Governo contenenti misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
RAPPORTO DI LAVORO
Il Tribunale di Ravenna dubita della costituzionalità dell'art. 18, comma 7, secondo periodo, dello Statuto dei Lavoratori nella parte in cui non obbliga il giudice a reintegrare il lavoratore nel caso di manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Il Ministero del Lavoro chiarisce i limiti posti dalle disposizioni in materia di rapporto di lavoro negli Enti del Terzo Settore
In Gazzetta Ufficiale l'istituzione presso l'Inps del Fondo di solidarietà bilaterale per il settore delle attività professionali il cui compito sarà la erogazione di trattamenti integrativi del reddito in caso di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, ai lavoratori dipendenti dei datori appartenenti a tale settore
CONTRIBUTI E FISCO
In Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del decreto cd. Milleproroghe che tra il resto prevede la proroga degli ammortizzatori sociali per imprese di alcuni settori e territori nonchè ulteriori precisazioni sull'esonero autocertificato dall’obbligo di assunzione dei disabili
Il Ministero del lavoro di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze ha determinato la percentuale di riduzione dei premi Inail applicabile unicamente ai premi per i quali il percorso di revisione tariffaria non è stato terminato