PRIMO PIANO

Coronavirus, regime legale e contrattuale del lavoro dirigenziale

La figura del dirigente d'azienda presenta delle spiccate caratteristiche sociali e giuridiche che lo pongono al vertice di un'azienda o di un settore autonomo e qualificato; la disciplina del rapporto di lavoro è articolata sulla base di una serie di eccezioni e/o esclusioni dalle norme che regolano il rapporto di lavoro subordinato della generalità dei dipendenti; alla luce di queste particolarità analizziamo le ricadute sull'emergenza coronavirus

PRATICA PROFESSIONALE

Il patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro subordinato

Il patto di non concorrenza post contrattuale, previsto nel nostro ordinamento dall'art. 2125 c.c., è l'accordo scritto con cui le parti di un rapporto di lavoro subordinato stabiliscono, per un periodo di tempo successivo alla cessazione dello stesso, un limite alla facoltà del lavoratore di svolgere attività in concorrenza con l'azienda in relazione ad una determinata zona, per un periodo di tempo limitato ed a fronte di un corrispettivo in favore del lavoratore

Il patto di non concorrenza Il caso pratico

Proponiamo di seguito la soluzione di un caso pratico avente ad oggetto la violazione da parte di un lavoratore degli obblighi assunti con un patto di non concorrenza sottoscritto all'atto dell'assunzione ed alla successiva pretesa giudiziale da parte della ex datrice di lavoro di ottenere nei confronti di quest'ultimo non solo un provvedimento inibitorio, ma anche la condanna al pagamento della penale nella misura contrattualmente pattuita

RAPPORTO DI LAVORO

Interferenza tra certificazione e attività ispettiva: i chiarimenti dell'Inl

L'Ispettorato Nazionale del lavoro approfondisce ulteriormente la relazione tra procedimento di certificazione e attività ispettiva, prendendo in esame i vizi concernenti la comunicazione di avvio del procedimento, le ipotesi di inefficacia delle certificazioni rilasciate da soggetti non abilitati e il periodo non "coperto" dal provvedimento di certificazione, nonché le fasi di contestazione giudiziale ex art. 80 D.Lgs. n. 276/2003

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Spettacolo (cooperative)

Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per artisti, tecnici, amministrativi e ausiliari dipendenti da Società cooperative e Imprese sociali operanti nel settore della produzione culturale e dello spettacolo. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, apprendistato, assistenza sanitaria integrativa, contratto a termine, infortunio, lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, malattia, orario di lavoro, previdenza complementare

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

  2. c

    Calamità naturali

    Comunicazioni obbligatorie

    Controllo del lavoratore

    Contratto di solidarietà

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

  4. g

    Giornalisti

  5. i

    Ispezioni sul lavoro

  6. l

    Lavoro agile (smart working)

    Licenziamento individuale

    Lavoro autonomo

  7. p

    Pari opportunità

    Patto di non concorrenza

    Pensione

  8. s

    Stranieri

    Sostegno al reddito

  9. t

    Trasferimento di azienda

loader